NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] il carattere di piccolaimpresa ed i battelli contano in genere 12-15 uomini d'equipaggio; nel 1957 il pescato è stato 1.738 della media in alcuni settori specifici come 188 in quello elettrochimico. La produzione di energia idroelettrica è passata ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] ) contro un tasso di mortalità del 9,6‰ e un saldo migratorio attivo hanno portato l'incremento medio annuo allo 0,14%, con una proiezione al 2025 e alleggerimento degli obblighi di legge per la piccolaimpresa - valse al partito il 24,7% dei voti e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] piccola borghesia e di una parte degli intellettuali ad aderire ai nuovi ideali (particolarmente vistosa era la partecipazione della classe media inferiore e Jalée, 1968 e 1969; v. Emmanuel, 1969); e quello delle imprese multinazionali, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] giovanile. Di statura superiore alla media, dotato di un fisico resistente del pontificato di C. VIII èimpresa tutt'altro che agevole, dal momento enciclopedico, la migliore e più esauriente, nonostante qualche piccola imprecisione, è quella di R. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] papa assegnò a questa grande impresa una decima di sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens di altro regno (50.000 fiorini di media annua); le annate dovute dai piccoli beneficiari furono reclamate; le procuratorie ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] tale massa di soldati e di animali nell'estate e nell'autunno sarmatici. Prima che di uomini, l'impresa si risolse in una Il secondo e più importante motivo di divisione era quello tra le grandi emedie potenze da una parte e i piccoli Stati dall ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] politici, 1969, p. 39), l'Italia della mediaepiccola borghesia rurale e urbana, dove nel dopoguerra era maturata la rottura Fanfani perché si adoperasse a favorire la riuscita dell'impresa, notando che senza quel trattato veniva "ritardato di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e il sistema bancario. All'impresa privata fu lasciato spazio nella piccola industria, nel commercio al dettaglio e, contadine, i metodi di coltivazione erano ancora primitivi e la produttività media bassissima. Nel 1928 l'economia russa aveva più o ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e sostenne i sacri diritti della Chiesa e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono rivolte alla grande impresa, e l'Onnipossente le anima, e le conduce, e alla piccola nobiltà romana: la sua energia, l'intelligenza politica e l'infaticabile ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] tra l'individuo e lo Stato: la famiglia, le piccoleimprese agricole o industriali, le cooperative e mutue autogestite, il idea di un ordine sociale cristiano, per esempio, risale al Medioevoe fin dal XIII secolo san Tommaso d'Aquino, come discepolo ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...