Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di vista materiale e scelgono di vivere in piccole comunità, spesso alla , con gli anni Ottanta, si fa impresa sociale, non profit, terzo settore. Il beneficiale e introduce un nuovo metodo di raccolta dei fondi, affidata ai cittadini emediata dallo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] che voglia promuovere lo sviluppo economico del proprio territorio, favorendo in esso l'insediamento di piccoleemedieimprese, anche straniere, troverà più utile commissionare al proprio istituto di ricerca una rilevazione della stratificazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] fa apparire piccola quella della popolazione e con essa medioe lungo periodo. Tra queste vi è senza dubbio il fenomeno, che abbiamo visto all'opera sin dagli anni della guerra, di crescente caratterizzazione della scienza come impresa collettiva e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dilatato all'equatore e appiattito ai poli ‒ come risultante della rotazione e della sua densità media, collocando l' e in Lapponia (1736-1737), due episodi in cui la scienza, la tecnica e la partecipazione dello Stato confluirono in un'impresa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] piccoli palloni, trasmettevano via radio misure di temperatura, pressione e umidità.
Nel periodo compreso tra le due guerre e , scandagliò i fondali in media cento volte al giorno utilizzando continenti e del fondale oceanico era impresa di gran ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , divenuto campione mondiale dei pesi medio-massimi e dei massimi nel 1892, rimane guardano con ammirazione alle imprese degli aviatori e si inseriscono sempre meno ripresa delle auto in corsa sono 'piccoli eroi' che rischiano la vita raddoppiando ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] produzione, comunque, sembra essere un'impresa su scala locale, ancora una volta e verde, bianco e blu di cobalto. Ancora dal Medio Oriente giungono i numerosi frammenti di vetro blu o verde, per la maggior parte appartenenti a piccole coppette e ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] e Kreps, 1978, p. 323); speculatore è "chi cerca di trarre una grande somma di danaro investendo una piccola somma, mentre è una specie di 'opinione media' del pubblico (precisamente: particolari fattispecie di imprese: sintomatica è la logica dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] . Gli americani riuscirono invece nell'impresa: la sonda Mariner 1 esplose eolica e, in media, non supera i 500 milioni di anni di età. Mentre è ovvio : la missione conterrà una piccola sonda per l'atterraggio e sarà il primo oggetto europeo ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] un rifiorire della democrazia o quel ‘nuovo Medioevo’ che affascina studiosi come Manuel Castells, con grandi impresee Stati autoritari, in un perverso intreccio tra globale e locale. La posta in gioco non èpiccola. Il raccordo accesso/beni comuni ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...