Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] 50% nel 1901.
La diminuzione dell’analfabetismo e l’aumento di quel ceto medioe impiegatizio che gravitava nel mondo della scuola quindi all’espansione non solo di piccoleimprese, ma anche di vere e proprie case editrici, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] e litigioso, pur fra alti e bassi volle e seppe coltivare con cura questo vivaio di collaborazioni e di rapporti, necessari alla realizzazione delle varie imprese della borghesia nazionale, piccolaemedia, sostanzialmente democristiana, ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] attività di comunicazione, diretta o mediata, per conto di impresee aziende, manifestazioni (cinema, teatro, a pagamento in giornali e riviste, ma in forma di articolo informativo, di notizia obiettiva; la p. economica o piccola p., insieme di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dei grandi gruppi industriali del paese - va il 36%; al nord-est - caratterizzato da un gran numero di piccoleemedieimprese orientate verso l'esportazione - il 21%; al centro - dove si fa sentire in modo prevalente la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] che non costituiva certo il tipo d'impresa che si poteva pensare idonea a un a vivere in un epoca dominata dai media visivi: la televisione era diventata un è l'efficacia con cui è preservata la libertà del flusso d'informazioni, tanto più piccolaè ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] di manipolazione - attraverso i mass media dalle grandi forze (economiche, politiche del privato: le grandi imprese costruiscono alloggi o aiutano di ogni singolo individuo derivano anche, e in non piccola parte, da 'gruppi di riferimento': la ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] un'impresa industriale, fondata principalmente sul consenso del pubblico, piuttosto che come uno strumento dottrinario e pedagogico o interessi e degli orientamenti dei lettori del foglio che appartenevano principalmente alla piccola borghesia e alla ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] le lotterie − perché la buona salute finanziaria delle imprese dei media, grandi o piccoli, è una premessa non determinante ma necessaria per garantirne l'indipendenza. Tuttavia, è altrettanto vero che ai condizionamenti che derivano dal tipo ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] più o meno sensibili (secondo le stime, in media un 10% in meno) e anche tra i settimanali non sono mancate situazioni stessa grande impresa oppure da una piccolaimpresa alleata. Di qui le definizioni di giornale-canguro e di giornale-panino ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...