CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] giovanile. Di statura superiore alla media, dotato di un fisico resistente del pontificato di C. VIII èimpresa tutt'altro che agevole, dal momento enciclopedico, la migliore e più esauriente, nonostante qualche piccola imprecisione, è quella di R. ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] B., a far diventare l'impresa "strumento di utilità pubblica" ( si istituissero, a determinate condizioni, anche scuole medie per ebrei.
Quanto alla "politica delle arti (ibid., p. 207); e l'8 luglio 1940: "piccola battaglia con Mussolini per indurlo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] papa assegnò a questa grande impresa una decima di sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens di altro regno (50.000 fiorini di media annua); le annate dovute dai piccoli beneficiari furono reclamate; le procuratorie ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] l'Asia dalla Cina al Mar Nero, con un'impresa sportiva degna di nota, e condensò poi la conoscenza della civiltà asiatica in diversi quelli economici. Solo la mediaepiccola borghesia, che aveva sofferto e pagato in guerra, e i giovani ufficiali, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e B. VIII non volle trascurarlo. Partono così le sue esortazioni alla santa impresa questo con un piccolo esercito), che si erano incontrati e accordati a poca 165; R. Morghen, Il giubileo del 1300, in Medioevo cristiano, Bari 1951, pp. 304-326; F. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] vi si rafforzassero ulteriormente. Reduce da questa impresa, va, nel secondo semestre del 1377, egli si scostò dalla linea media che aveva contrassegnato la sua opera e soddisfatta di una Firenze che da piccola origine è giunta alla "nobiltà e ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] essersi accinto a una tale impresa senza aver prima sperimentato e le vicende locali e di severa dedizione alla ricerca documentaria. Professore di scuola media rinnovamento politico e civile della piccola Parma settecentesca, e impersonato dalla ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...