MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] sono riprodotti due esempî di muri di calcestruzzo armato con piccole piastre di base, nella fig. 42 un altro con riscontra nelle mura di Khorsabad, e che troviamo descritto nell'Iliade per le fortificazioni dei Greci dinnanzi a Troia: sopra uno ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dalla conformazione del terreno, con numerose catene di montagne limitanti piccole pianure, ognuna centro di un piccolo stato: Omero parla di 90 città nell'Odissea e di 100 nell'Iliade (II, 649: Creta ἑκατόμπολις); di fatto dalle iscrizioni e dalle ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] - canta Omero - tu tutto vedi e tutto ascolti" (Iliade, III, v. 277); così è naturale che Apollo sia p. 201; O. Rayet e A. Thomas, Milet, tav. 28, 2. Per il piccolo bronzo di Nasso ora al Museo di Berlino: Führer durch d. Antiquarium, Bronzen, p. 24 ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] misura antica. Secondo questi autori, la taglia media della donna è più piccola di 1/22 di quella dell'uomo: in ragione di 168 centimetri attinente al mondo della religione; ma né l'Iliade (impropriamente talvolta designata come la Bibbia dei Greci), ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] e tale sistema d'illuminazione si protrae a lungo: nell'Iliade è citato spesso e solo nell'Odissea si fa menzione anello all'estremità superiore, che porta nel centro o a due terzi un piccolo recipiente per l'olio, a uno, due o tre becchi, e coperto ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] carattere funerario, come si vede nel libro XXIII dell'Iliade, dove si descrivono le gare in onore di esercizî di corsa, 4 minuti di arrampicata, 5 di salto, 2 di sollevamento piccoli pesi, 3 di lancio, 2 di esercizî di difesa, 5 di percorsi regolari ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] il libro IX (141 segg. e 283 segg.) della medesima Iliade, nell'elencare le città che Agamennone promette ad Achille si Λακεδαιμονίων) distinto dallo stato spartano. Sparta diventa una piccola città provinciale, la cui tranquillità è rotta solo dall ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] parte, quella cioè interna, e portavano all'estremità inferiore una piccola striscia di papiro col titolo dell'opera perché lo si 48 composizioni di un'arte però inferiore a quella dell'Iliade. Di alta importanza artistica invece sono i quadri che ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] allargandoli, con sempre maggiore consapevolezza, dalla piccola patria veneziana alla grande patria italiana.
pure, vivissimo, il desiderio di condurre a termine la traduzione dell'Iliade di cui aveva già pubblicato il primo libro, nel 1807, per ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] di ogni impostazione giuridica dello scontro. Ma già la stessa Iliade, accanto a questa forma, per così dire, extragiuridica di combattessero, trasformando il duello in una cruenta piccola battaglia. Celebre restò il combattimento del 27 aprile ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...