Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] fondata da un re Anax, con il nome cario di Anaktoria: anche nell'Iliade (ii, 868), ma forse è un voluto arcaismo, M. ci appare di sette gradini.
L'agorà N è insieme la più antica e la più piccola delle tre agorài di M. (m 90 × 43).
Nell'angolo N- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] un'usanza funeraria che richiama le descrizioni omeriche dell'Iliade, tanto che è stata avanzata l'ipotesi che bambini (e in alcuni casi anche resti di uccelli e astragali di piccoli quadrupedi). Le tombe di VI sec. a.C. hanno restituito numerosi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] secolo, di un tempio di Atena sull’Acropoli. Due menzioni, dall’Iliade (II, 549) e dall’Odissea (VII, 80, 81), sembrano Telemaco di Acarne, un privato cittadino. Il progetto includeva un piccolo tempio e una stoà dorica che serviva per il culto e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] vento", e perciò il respiro: avviene di trovare una piccola vela in mano a figurazioni di defunti, come garanzia divino poeta. Sotto il suo trono si inginocchiano le personificazioni dell'Iliade e dell'Odissea, il fondamento della sua fama, e di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] : fondo calce, mescolato con ocra gialla, mescolato con piccola quantità di azzurro; incarnato femminile ottenuto con ocre rosse pompeiana, 1941; id., Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955; id., in Archeologia e Cultura, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] favolosi o con fiere; le singole figure vengono presentate su piccoli carri a due ruote tirati da cavalli e congiunte strutturalmente di una figura mitologica, Attorione (confronta Omero, Iliade, xxiii, 638 ss.).
Lo stile figurato della ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Nell'Odissea e nella descrizione dello Scudo di Achille nell'Iliade, come anche in Troia, vediamo intere città contornate da mura assemblee popolari come la Pnice di Atene, il cosiddetto piccolo teatro di Argo. Tipica in questi edifici monumentali ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] qua e là ondeggiando sotto il peso di un nido o di un piccolo roditore, e in quel folto racchiuso, o l'ippopotamo che sorge improvviso inizio del VI sec. d. C., il miniatore della Iliade Ambrosiana continuerà a ripetere (Miniature xii, lii, liii) ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] (E.A.A., iii, fig. 1462); nell'Iliade, (xxiii, 97) dove Achille vorrebbe abbracciare l'ombra delle dita appoggiata sulle labbra caratterizza già nell'Egitto predinastico il bambino piccolo; il gesto si trasformò indicando il tacere di Arpocrate (E.A ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] a. C., di cui si conoscono solo tre repliche, tutte di piccole dimensioni, una al Museo Nazionale Romano e due (una in marmo E. e portato ad Euristeo (la fatica è già ricordata nell'Iliade, VIII, 364). Rappresentato su un vaso corinzio, il soggetto ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...