Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] la parte delle mura che andava dalla vallata del Lycus, il piccolo torrente che attraversa la città da nord-ovest a sud-est, . Ma l'imperatrice Irene, vedova di Leone IV, d'intesa col papa Adriano I convocò nel 787 il settimo concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] da Pio VII, ma il Bonaparte non se ne diede per inteso. Egli favoriva il sentimento religioso e i ministri del culto, soldati la gloriosa bandiera, e partì con pochi fedeli verso la piccola isola che gli era donata dall'Europa già sottomessa tutta al ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] di secolo - sino al 1817 - durò nella reggenza delle scene della piccola corte. Tutta la Germania pendeva dal suo consiglio e dalle recite che e accentrare il lavoro di tutti i popoli per l'intesa e la concordia di tutti; tutti degni di sedere al ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] l'università nacque per diretta azione della Chiesa di Roma, intesa a combattere l'eresia albigese: e vide riconosciuti i suoi , ma in media può ritenersi si compongano di una o due piccole aule per circa 25 studenti, di una biblioteca e di due ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] politico, l'uomo cominciò a sentirsi meno astretto alla piccola patria, a divenire cittadino in una sfera più ampia, deduce la legittimità d'ogni potere politico; il Hobbes col contratto inteso come rinuncia a favore dello Stato piena e totale d'ogni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] effluiscono, in massima parte attraverso il canale di Sardegna e in piccola parte tra l'Elba e la Corsica, nel Mar Ligure. Escludendo Altertum, Stoccarda 1932.
Storia.
Una vita mediterranea, intesa nel senso dell'esistenza di genti che sulle rive ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] ), una monetarizzazione del comparto pari a 290.000 miliardi di fatturato, inteso quale prezzo che le merci prodotte o consumate in Italia pagano per un completo sostentamento aerodinamico, volando a piccola distanza dalla superficie del mare, con ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Demetra a Eleusi fu patrimonio religioso d'una piccola comunità agraria dell'Attica l'iniziato era semplicemente , a quella semplicità apparente dell'associazionismo che può essere inteso da tutti come modello prettamente meccanico. Si noti che ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] e poco rispettosi della razza germanica ariana, come da loro intesa, e nel 1933 distrussero sia il volume (Antlitz der Zeit, 1929) che le matrici delle immagini (soltanto una piccola parte ne fu salvata). Alla Staatliches Bauhaus sorta a Weimar ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] ricerca come quella che stava conducendo: l'esplorazione di una piccola isola circondata dall'oceano, dove quello che importa davvero, prospettive non deformanti. Il che non significa, ben inteso, che fossero ignoti, soprattutto a un livello assai ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...