Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] rame, che sia lunga un palmo, nel mezzo della quale siano più piccoli buchetti con uguale distanza, e siavi anche nel mezzo appunto una linea distribuita sul fronte, densa e improvvisa, intesa a neutralizzare la capacità reattiva del difensore. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ,5; 10,9. È evidente la forte prevalenza di r (O) in confronto del piccolo sviluppo di p e q. Gl'Italiani del nord e del centro (11.227 individui) di lui, Eleonora d'Arborea, che aveva avviato intese e chiesto asilo a Genova (1382). Ucciso appena ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] strati che li ricoprono. Così dev'essere veramente intesa la cosiddetta Anatomia superficiale di alcuni autori.
Riassunto Firenze, ora trasformato in università: e le crearono perfino i piccoli atenei di Siena, di Sassari, di Perugia e di Camerino ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il governo americano si era rifiutato a ogni nuova intesa, applicando ai prodotti canadesi tariffe elevatissime (il 48% zona delle praterie, o per il sud della Columbia Britannica, o a piccola scala (Western Canada 1 : 2.227.600 in due fogli), come ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 485 m.; Serra de Cintra, 207 m.) si riannoda anche la piccola catena montuosa che forma l'ossatura della penisola situata a nord di - 5. L'attività filosofica e critica, intesa come interpretazione dei grandi problemi della coscienza e organizzazione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e l'Egeo, comprendente la verde Bitinia, le conche della Piccola Frigia e la Troade. La regione egea o Anatolia occidentale forse da genti della Misia, e nel Chersoneso Tracico, ove corsero intese tra i seguaci di Aristonico e i Traci, e Sesto vide ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] AB che misura la tensione interna di reattanza ωLiI, intesa nel significato più generale come risultante di quella dovuta dando luogo a una f. e. m. risultante:
Se l'angolo è molto piccolo, può sostituirsi sen α a 2 sen α/2; se la macchina ha p ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] i secondi quello a breve distanza. La celerità dei treni (intesa nel senso commerciale, come comunemente si dice, vale a dire è più elevato per le merci di grande che per quelle di piccolo valore proprio. Si tratti di merce che vale 2000 o 3000 lire ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] cui inizio fu fissato all'anno 754 di Roma da Dionigi il Piccolo (v.), nel sec. VI, parte da un inizio errato: poiché di Dio, e agli uomini riferisce serenamente e spontaneamente quello che ha veduto e inteso (Matt., XI, 27; Giov., I, 18; III, 11; VI, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] il numero dei calici è in dipendenza del numero delle papille. I piccoli calici si riuniscono in calici medî e grandi; i grandi si riuniscono carenza, viene convalidata dai risultati terapeutici intesi a rimettere l'organismo in equilibrio minerale ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...