Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Anche il concetto della pubblicità delle biblioteche, inteso esclusivamente nel senso del libero accesso alle , largo 50, e quindi capace di m. 1,50 di volumi in quarto piccolo o in ottavo (e di assai più, per formati minori), si presta abbastanza ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] lago Sciala o Lamina (m. 1567), pure salato, è alimentato da piccoli torrenti; il Lago Regina Margherita (Abbaya; m. 1285) e il lago dal mare alle porte di Cassala (v. eritrea); è inteso e parlato da popolazioni bilingui, come i Bileni e varie tribù ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] è isola (nord Jütland). Ad E. dello Jütland e di là dal Piccolo Belt (Lille Belt) si trova l'arcipelago di Fionia (Fyn): Fyn con sua opera; con la sua fuga verso l'assoluto; con la vita intesa "come stadî sulla via di Dio"; con l'ascesa dal mondo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il conte Almerico da Schio costruiva (fig. 2) un piccolo dirigibile da 1200 mc. e il Forlanini ne impostava un , t3.
Per la mitragliatrice Vickers, che fu un'arma molto impiegata dall'Intesa per il tiro attraverso l'elica, il valore di T è uguale a ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Se, nell'avvallamento che si attraversa, il corso d'acqua ha piccola importanza in rapporto all'ampiezza del manufatto, o se questo corso freccia degli archi e ingrandendone la luce, si è intesa ancor più la necessità estetica ed economica di vuotare ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] poemi omerici sono frequenti gli accenni ai tesori dei principi; piccoli tesori di signorotti feudali, non paragonabili in nessun modo a del 1873-74, essa imprime a quella politica, intesa a favorire una rapida e grandiosa industrializzazione del ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] è stata aiutata da un passo, assai curioso e variamente inteso, di Marziano Capella, che nel De nuptiis Mercurii et Philologiae Marittimo nel volterrano e quella detta La Mula nel fiesolano. Quella, piccola, del diametro di m. 3,30, e alta m. 2,10 ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 1000 per HP installato, a 1500 e forse anche più per piccoli impianti, poiché gli apparecchi ausiliarî e di misura vi si devono all'uso al quale è destinata: la sufficienza va intesa solo in rapporto alla quantità, non alla qualità, durante ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di primalità può, con un margine di errore che può essere reso piccolo a piacere, dichiarare che un intero è un numero primo anche se concettualmente collegati (da cui la dizione 'ragnatela', intesa come una continua rete di collegamenti logici su cui ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] anche stando a Milano. Intanto si era maturata l'intesa della lega di Cambrai, causa di avvenimenti che sconvolsero l ha pure una descrizione lasciataci dal Petrarca; i) disegni di piccoli battelli con ruote e palette connesse a una manovella mossa ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...