BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] rettoricoaccademica veniva contestata e soppiantata da una nuova, intesa come missione civile e vita morale. A Firenze al 1850, I, Torino 1853, pp. 198 s.) organizzava allora un piccolo fondo e un servizio clandestino di stampa a Lucca, affidato a E. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] francese, si recò a Roma, dove diede vita a una piccola corte che annoverava Pietro Bembo (che nella casa del F. intraprese dei cardinali mostrò ben presto l'intenzione di sconfessare l'intesa e, in un generale sbandamento del fronte "spirituale", ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] 'estate del 1943 si rifugiò presso un amico, in una piccola parrocchia dell'Allgau bavarese; là, dopo venti anni di apostolato gli opposti e le metodologie del conoscere in rapporto alla persona intesa nella sua totalità, il G., in altri suoi scritti, ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] la matrice cristocentrica dell’agire morale dell’uomo, intesa come «l’autorealizzazione dell’uomo come immagine di le religioni diverse da quella cattolica, chiedendosi: «ogni piccola comunità islamica deve essere per forza una cellula terroristica?» ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] 'oratorio di San Colombano (San Pietro penitente ad affresco, e piccola pala con l'Apparizione di Cristo alla Vergine), in cui l degli Amori di Brera - fra l'altro, ostinatamente intesa in senso di esasperato contenutismo, a danno delle prevalenti, ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] per unirsi a Simonetto. Ma eccolo il 17 agosto con una piccola schiera davanti a Suvereto, d'accordo con Emanuele Appiani, per siano di quella volontà" e che del resto ha qualche intesa coi Genovesi. Egli pensava forse di poter passare al servizio ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] 10 luglio 1879 il G. e l'Antonelli partirono con una piccola scorta e limitate provviste verso lo Scioa. A Gialelo, dove politiche e climatiche costrinsero successivamente a rinviare un'altra missione, intesa a favorire lo sviluppo di Assab, che il G. ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] Firenze 1884).
L’illustrazione della scienza e della tecnica, intesa come storia del progresso e dell’operosità umana, venne . 245-247, 272-274. Necrologio in Almanacco italiano. Piccola enciclopedia popolare della vita pratica, Firenze 1904, p. 661 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] : una «sfida», come si legge nella Prefazione, intesa a dimostrare la piena capacità dell’italiano di mettersi al d’uʃo (ancora presso Treves, Milano 1892) e il Pìccolo Dizionàrio universale (presso Vallardi, Milano 1895), che furono riproposti fin ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] senza limiti di spazio e di tempo e, intesa tra l'altro quale genuino canto popolare, fu suoi rapporti col canto popolare, Napoli 1939, pp. 165 s.; F. Petriccione, Piccola storia della canzone napoletana, Milano 1959, pp. 26, 31 s., V. Paliotti ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...