CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] popolo e si era adoperato attivamente a mantenere la migliore intesa tra l'organo del popolo insorto e il vecchio apparato pisani che gli avevano fatto negare il pagamento della piccola pensione di 17 scudi assegnata dagli statuti ai lettori ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] abbia deciso di abbandonare la vita modesta di un piccolo centro agricolo per andare a studiare nella più celebre il sollecitatore fiscale Giuseppe Rayola: eliminazione voluta dal C., d'intesa con il Rao, o, come qualcuno credette, architettata dal ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] giornata della madre (Roma 1930), Le mamme di domani (ibid. 1931), Piccola guida per l'azione morale (ibid. 1938), Apostolato della culla (ibid Curia, entrambi perché ritenuti favorevoli a un intesa della DC con i socialisti. Nel novembre promosse ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] più che sottoposti a critica – la critica, intesa come manifestazione di dissenso e cortese presa di distanza più che fedele, addirittura coatto con le mura di una piccola città del silenzio, intimamente, pericolosamente vissuta (due revolverate, e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Firenze.
Nonostante fosse il primogenito, il G. ricevette solo una piccola eredità dal padre, che morì in Lombardia nel 1441 e non modo di consolidare la nuova alleanza e di creare una migliore intesa fra i tre Stati. Questa sarebbe stata la prima di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] facendo inoltre nominare signori (agosto 1366) i suoi piccoli figli, allora inferiori ai sette anni, Gualtieri e , doveva in gran parte l'apparente solidità del suo regime ad un'intesa con Giovanni Acuto e le sue milizie. Per questo fatto, la lega ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] dell'espansione di un ceto medio colto borghese o di piccola nobiltà che desiderava adornare la propria casa con oggetti di pregio Fittipaldi, pp. 61 s.). In questo senso va intesa la vasta produzione di mattonelle che riproducono celebri dipinti ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] questa è una caratteristica dell'evoluzione di stelle di piccola massa che sviluppano un nucleo dove gli elettroni sono G. si occupò negli ultimi anni in particolare di cosmologia, intesa sia come la parte dell'astronomia che studia l'universo nel ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] Francesco, medico. Usufruendo di permessi e di piccole evasioni non autorizzate dall’ospedale militare, riuscì dopo il 1980 al costituirsi del dipartimento di medievistica e, in intesa con Tabacco e Capitani, di un dottorato di storia medievale con ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] di clientela (dalla grande impresa industriale al piccolo commerciante, dal libero professionista a chi aveva solo per accreditare l’immagine di una BCI allineata agli interessi dell’Intesa e per lasciare aperta la porta a nuovi e più intensi ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...