TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] Tizzani si occupò ancora di più degli interessi della sua piccola famiglia religiosa, in particolare delle canoniche situate nel Regno delle avranno, in quel periodo, altri scritti di Tizzani, intesi a una riforma della Curia romana, alla difesa di ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] eccezionalmente senza Todi, Orvieto e Rieti - e la piccola terra Arnulphorum a nord di Terni. L'incarico gli concilio a Pisa, per processare ambedue i papi.
Il M. aderì alla loro intesa, conclusa il 29 giugno, firmandola il 5 ottobre a Pisa. Da lì ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] cifra formale il M. dovette configurare la piccola facciata della chiesa, successivamente trasformata tra il e Roma, in Sculture nel Piemonte del Settecento: «di differente e ben intesa bizzarria», a cura di G. Dardanello, Torino 2005, pp. 158-160, ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] in cui raccoglieva il materiale di una esplorazione erudita intesa a dimostrare che una serie di usanze complimentose, contro loro origine innocenti, sono poi divenuti pestiferi per la piccola distanza che v'era nel passare dalla verità all'errore ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Doralice e Giulio.
Educato in una famiglia della piccola borghesia, sin da giovanissimo militò nelle organizzazioni politica italiana, nonché tenacemente avverso a ogni forma di intesa con il Partito comunista italiano, intravide, come possibile via ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] disertori. Diversità di vedute e impossibilità di intesa personale tra i comandanti spagnoli e francesi i figli, soprattutto per gli ultimi due, Ferdinando e la piccola, prediletta Louison.
È ai loro progetti matrimoniali che lavorerà gran ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Rosselli, certamente favoriti dalle loro non poche affinità culturali. Da tale intesa nacquero i due opuscoli, scritti dal F. nel 1930-31 per in contatto con L. De Bosis, parte non piccola ebbe nelle vicende dell'Alleanza nazionale, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] fino alla morte). E mentre pregava davanti a un piccolo crocifisso nel coro della chiesa conventuale, il 20 settembre 1918 a partire dal 1923, applicarono una varietà di provvedimenti intesi a limitare la portata del ministero sacerdotale di padre ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] difesa del territorio, per cui Ormea lavorò in stretta intesa con l’ingegnere Antonio Bertola, con cui condivise la all’Interno).
Nel 1739 acquistò il feudo di Pianfei, una piccola borgata di Mondovì. Per quanto fosse ormai lontano dal luogo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] l'indipendenza del ducato sabaudo. Nel quadro di questa politica intesa a ottenere in un modo o nell'altro la restituzione o amministrativi da affrontare. Si contentò di governare la piccola città all'ombra del fratello Ludovico, governatore del ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...