MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] mutato titolo in Il Medico di casa; nel 1869, d'intesa con l'etnologo e assiriologo Felice Finzi, dette vita alla rivista 1889; Ginnastica polmonare, 1890; La giornata ideale, 1892; La piccola Bibbia della salute, 1896; Il Vangelo della salute, 1897; ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Firenze 160, e di nuovo nel 1652) offrono una piccola summa delle convenzioni giocose: temi di assoluta gratuità, ricorso il Nomi e a numerosi religiosi. La finalità devota è intesa con larga estensione: il volumetto accoglie anche rime necrologiche, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] della sposa. Appianando le differenze e negoziando un’intesa sull’appannaggio e il vedovile di Violante, le due segretario alla corte fiorentina e poi in quella senese. La piccola corte fiorentina della principessa, ristretta a una decina di dame ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] potrebbe restituire una nisba diversa, al-Māwrī, tradizionalmente intesa come indizio dell’origine africana del signore di Bari, era diventata nel giro di pochi anni capitale di un piccolo principato capace di ricoprire un ruolo di primo piano grazie ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] nella convinzione che l’applicazione alla ricerca storica, intesa come «disciplina ausiliare», costituiva un antidoto a all’usura e alla speculazione finanziaria, a vantaggio delle piccole imprese manifatturiere e rurali.
La seconda riguardava le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Luca Fieschi.Appunto a Pontremoli il F. si costituì una piccola corte. Alla morte dello zio Luca nacquero dissapori tra il F podestà e dei rettori doveva restare comune; di comune intesa dovevano essere, altresì, pronunciate le condanne. Le rendite ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] la sua indole buona, bianca, di cui il nero è solo una piccola parte), continuò a preferire il repertorio di Petito senza Pulcinella. Già la rivoluzione che Scarpetta operò nel teatro napoletano, intesa come recitazione, repertorio e messa in scena, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Arezzo a konsul maris e di Rogerio Aprile a iudex. D'intesa con Federico III, E. confermò l'elezione, ordinando tuttavia e agli esercizi di penitenza.
Mori il 10 ag. 1341 in una piccola cella di questo monastero e fu sepolta nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] Impero mantenuta dal governo popolare resero impossibile ogni intesa: l'Orange ottenne dai Senesi artiglierie, a Siena il marchese del Vasto, che acconsentì a far tornare con una piccola guarnigione il duca d'Amalfi.
Fra il 1532 e il 1533 il B ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] capitale e lavoro agì sistematicamente seguendo una linea di mediazione intesa a favorire il raggiungimento di un accordo tra le parti diffusione di cultura ed educazione, estensione della piccola proprietà contadina, case popolari, sicurezza sociale, ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...