INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] in una più ampia visione "politica" della bonifica, intesa sempre come bonifica integrale.
Pur con qualche concessione sorgere, fra l'età giolittiana e il fascismo, anche nella piccola Basilicata. Era la tradizione di un movimento che promuoveva e ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] lavori dell’Offizio sopra le differenze dei confini (un piccolo ministero degli Esteri), ricoprì più volte la carica di il rappresentante lucchese che «la corte di Spagna non era intesa dell’espressioni un po’ troppo forti che il fervore del ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] in una organizzazione multisettoriale di progettazione, ricerca, promozione e formazione sui temi dell’inclusione sociale latamente intesa, specie anche del sofferente psichico, in grado di connettere il mondo intellettuale con gli operatori dei ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] e di scarso valore le poesie in lingua) va inteso come una autonoma creazione linguistica sulla base della lingua " avvertibile la profonda ironia e lo scetticismo con cui guarda al suo piccolo mondo ("No' più longo i rii, le serenadine"), per cui ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] magistrato, sia perché vedovo e padre di una figlia piccola. Ma le insistenze dell’ecclesiastico e il consiglio di un della ‘solidarietà nazionale’ considerò un errore cercare l’intesa con il Partito comunista italiano e salutò con soddisfazione ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] si mostrarono i giudici nelle tre sentenze sul caso. L'intesa definitiva venne raggiunta solo vent'anni dopo, nel 1864, anche traduzione di importanti classici stranieri affidata alla "Piccola Biblioteca".
Un cenno alle tirature, quali emergono ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] 1942.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico Intesa Sanpaolo, Patrimonio archivistico Cariplo, Fondo storico, serie Affari La Gazzetta del Lago Maggiore, 1° luglio 1936; G. Mussio, A “Piccola mostra”, in Il Popolo d’Italia, 8 luglio 1936; R. Vecchi, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] tener compagnia" alla nuora. Tra questa e L. vi è intesa: la "principessa", assicura Brunetti, "ama la duchessa", essendo, di tempo" le è dato di trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, Vittoria è già la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] 900 (Roma 1961; 2a ed., Torino 1963), un testo di piccola mole ma di grande ricchezza e chiarezza, che mostra come Napoleoni ’implicazione politica. D’altra parte, anche la politica veniva intesa da lui in senso ‘forte’, come ricerca delle strade ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] fu costretto a vendere la casa paterna di Ravenna per cercarsi una piccola casa in affitto che trovò in via della Consulta, n. 13 di eventi ha condotto all’ipotesi di una stretta intesa tra i due giovani architetti (Ossanna Cavadini, 2014, ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...