CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] spagnola del Volpi - si addivenne a Fontainebleau a un accordo per un doppio matrimonio franco-spagnolo e una lega difensiva. Queste intese furono tenute segrete ancora per quasi un anno. ma già nel settembre del 1611 il C. era in grado di informarne ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] ibid.). Al blocco sociale tra il proletariato e la piccola e media borghesia avrebbe dovuto corrispondere sul piano politico in vista delle elezioni politiche del 1913 venissero stabilite intese tra i partiti di sinistra. Sollecitava altresì l'uscita ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] le delusioni procurate da Lodovico, i rapporti fra la piccola corte di Toscana e re Berengario non divennero cordiali: sue terre piemontesi contro i Saraceni di Frassineto, e una intesa intima con la Provenza avrebbe potuto facilitare una lotta a ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] Nel 1960, in occasione di una tournée a Mosca con il Piccolo Teatro di Milano, nacque la serie Russia, un lavoro ormai opera non può essere giudicata solamente dalle immagini ma va intesa come un complesso progetto che si concluse, alla fine della ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] elezioni del 1909 si presentò come fautore di un’intesa con i cattolici moderati contro ogni apertura ai socialisti, nella seduta del 12 giugno 1914 in cui difese la piccola proprietà, minacciata – sosteneva – dall’inasprimento dell’addizionale sull ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] alle tre del mattino all’hotel Commercio di Torino. L’intesa tra i due fu immediata, la paga venne fissata in Soldati nacque l’unica interpretazione drammatica del M. per il cinema, Italia piccola del 1957, con N. Taranto e un E. Tortora alle prime ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] dichiaratamente scevra di ogni "trascendentalismo", ovvero male intesa erudizione botanica, dello stato della bassa pianura per lo più nella forma discorsiva a lui cara, una Piccola guida per la classificazione delle piante ad uso dei giovani medici ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] di un'occasione concordò con le tesi liberiste del De Viti intese a sostenere gli interessi dei viticultori pugliesi. Tornato alla Camera esprimeva le aspettative di una media e piccola borghesia meridionale abbastanza dinamica nell'esercizio dell' ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Società ligure metallurgica di Sestri Ponente, la più piccola fra le grandi imprese siderurgiche italiane dell'epoca produttivo fra tutte quelle che avevano sottoscritto la precedente intesa) per quanto riguardava la ripartizione dei minerali di ferro ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] di una religiosità nonostante tutto viva, terreno d’intesa condiviso da tutti (Polonio, 2003, pp. 158 del 1169, quando Ugo fermò i duelli, raffigura sul margine la piccola figura a inchiostro di una testa coronata dalla mitria (disegnata secondo ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...