TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] progressiva» (pp. 309 s.), nacque tra i familiari una «tacita intesa: Laura, ch’era stata dieci anni la sposa felice di Arnaldo, con il Prontuario del 1916, imponendo anche alla più piccola località delle zone mistilingue l’assegnazione di un nome ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] che del C. ha lasciato il Bonacina ("fronte spaciosa, bocca piccola, vicina al naso, e questo lungo, occhi vivi, umidetti sempre lo appassionarono ed in particolare all'architettura, intesa non solo come tecnica costruttiva ma come coacervo di ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] escludano i componimenti di carattere encomiastico), si dispone in una struttura intesa a descrivere il canone della bellezza fisica della donna secondo una piccola casistica di situazioni amorose inframezzate da divagazioni celebrative. A conferma ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] Nizza.
L'iniziale disegno era di far portare questa piccola forza di volontari sull'Adriatico affinché, battendosi contro gli tra i repubblicani in merito a quest'alleanza, che egli intese come una piattaforma unitaria d'azione, senza fusioni, nel ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] in seguito condivise con Modigliani, al quale era unito da una intesa amicizia, una camera ammobiliata in via S. Gallo. Su consiglio primi anni Trenta i ritratti di Giuseppina Pichi, della Piccola Finzi e di Giovanni Querci. Nel 1935 egli prese ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] dal suocero Francesco Ordelaffi, signore di Forlì, a trovare un’intesa con i signori di Rimini: sperava in questo modo di temporis famosissimo» (Sepulveda, p. 48), costituì una piccola compagnia di ventura che nel marzo 1356 saccheggiò il territorio ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Il 24 marzo 1724 aveva acquistato la signoria di Hauteville (un piccolo borgo alla periferia di Rumilly) dal marchese J.-J. Chabod de provincia più restia a inserirsi nello Stato sabaudo. D'intesa con A. Botton di Castellamonte, generale delle Finanze ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] radicalmente difformi, conservò sempre una prossimità e un’intesa affettiva e intellettuale incondizionate. Il padre, Ettore teatro leggero e della rivista. Continuò a frequentare il piccolo schermo con successo (Canzonissima, 1969; Gran varietà, 1974 ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] dell'insediamento. Proponeva d'incominciare da una zona relativamente piccola, che avrebbe dovuto servire d'esempio e di modello. dei boschi. Severa, quasi militaresca amministrazione, tutta intesa ad un aumento della produzione. E ogni anno, ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] alla casa Savoia, quanto una lotta sorda tra elementi della piccola borghesia aspiranti, attraverso il controllo delle leve politiche, a veniva a coronamento del disegno mussoliniano di completa intesa tra fascismo e personale politico e tecnico di ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...