MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] e ritratti: del 1879 è, per esempio, la piccola tavola con il ritratto della madre (Bordighera, Istituto saluto al sol morente, il premio Principe Umberto (Collezione Intesa Banca commerciale italiana).
In questi soggetti marini sono stati ravvisati ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] XIV dal borgo di Matraia, era in origine formata da piccoli tessitori, ma nel tempo raggiunse un discreto prestigio: nel 1453 in rapporti) in difesa della materia amorosa (platonicamente intesa) in letteratura, in cui spicca una autopresentazione ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] dall'inizio del secolo, nella fabbricazione di impianti di piccola e media potenza di forza motrice termica (a vapore poté raggiungere con la Western Union una solida intesa che favorì indubbiamente i rapidi successivi sviluppi della compagnia ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] Anche la messinscena dell’antimilitarista Wozzeck di A. Berg (Roma, 3 nov. 1942), di cui il M. fu regista, mostrò la straordinaria intesa creatasi tra lui e le menti più aperte operanti in tempi ormai di guerra e in un’Italia gravata dalla dittatura ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] una sua personale, e per certi versi isolata, campagna intesa ad affermare la centralità dell'ebraismo nei suoi molteplici ebraico Israel. Nel 1916 fu nominato rabbino della piccola comunità ebraica di Siena, incarico che abbandonò repentinamente ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] così forma politica al malessere di vasti strati della piccola e media borghesia, critici verso l’evidente incapacità del dell’aprile 1924 Patria e libertà non riuscì a raggiungere alcuna intesa né per la costituzione di un blocco da contrapporre al ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] 1796 fu lieto di lasciare S. Ambrogio per ritirarsi a governare la piccola abbazia urbana di S. Luca, presso S. Celso a Porta Romana. due volumi dedicati a F. Melzi d'Eril.
L'opera è intesa come un vero e proprio trattato per lo studio di quella ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] la mediazione di papa Gregorio X, molto interessato ad un'intesa tra i due monarchi, nell'estate del 1274 si venne ad accordo che prevedeva appunto il matrimonio tra C. e la piccola Clemenza, la quale avrebbe dovuto essere educata alla corte angioina ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] . Il 16 e 17 dicembre partecipò alle assemblee della «piccola costituente» che approvò i documenti confluiti, il 18 genn. democratici, il M. si schierò presto a favore di una più stretta intesa tra il PPI e il nuovo governo fascista e, il 10 apr. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] , la casata del pontefice regnante.
Bruna, piuttosto piccola di statura quantunque ben proporzionata, non si distinse maturò prima del 1789, o meglio, prima di quell'anno quell'intesa amorosa già esistente, sussurrata e sospettata da tutta la città, ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...