GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] -25 febbr. 1525), il G. trattò a Roma per l'alleanza fra Carlo V e il papa, ratificata il 1° aprile.
L'intesa prevedeva il riconoscimento di Francesco II Sforza come duca di Milano e la protezione imperiale sui Medici a Firenze; l'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] al patto di fratellanza. Dopo la morte di G. Mazzini, d'intesa con i suoi discepoli più fidati (M. Quadrio, V. Brusco Onnis finalità di sostegno all'artigianato, al commercio e alla piccola impresa.
Pur assiduo ai congressi nazionali del patto di ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] , Montemartini proseguì con determinazione la sua battaglia per i piccoli proprietari. Sin dal suo primo intervento alla Camera, il che per fronteggiare l’attacco reazionario fosse necessaria un’intesa di governo, in funzione antifascista, tra il PSI ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] . Il B. fu la pedina principale di tale intesa che fu suggellata dalla concessione della tessera dei Partito nazionale Wilmink & Borriello, di vicepresidente della Sigma, una piccola industria napoletana di colori e vernici e quella di console ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] primi patrioti e congiurati, intrecciando con loro un rapporto di intesa e di collaborazione. Poi entrò subito nell'azione contro fl insurrezione, che ebbe inizio il 17, e con alcune piccole bande armate di Castellabate, Capaccio, Torchiara e Pollica ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...]
Dal dopoguerra Usellini sviluppò la sua pittura, intesa come narrazione visiva, proponendo spesso una lettura Usellini, 1994, p. 167).
L’8 febbraio 1960 si tenne alla Piccola Scala di Milano la prima rappresentazione di La notte di un nevrastenico, ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] 1955.
Con la stipula del Memorandum d’intesa di Londra nell’ottobre del 1954, T., in Scenari, II (1990), 2, pp. 112-131; J. Strutz, La piccola scrittura. Concetti estetici nelle opere interculturali di T., Handke, Lipuš e Pasolini, in Letterature ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ottenne di essere comandato alla direzione della piccola Biblioteca Brancacciana, che stava per essere unificata XXXV (1989), pp. 211-220; Id., Una prestigiosa collaborazione e un’ammirevole intesa: E. M. e D. Bassi all’Ambrosiana, in Boll. della ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] che apparteneva alla piccola nobiltà, si afferma principalmente grazie agli incarichi ricoperti dai suoi membri presso Albergati e con i rappresentanti della lega. Intanto si andava concretando l'intesa tra Amedeo VIII e il duca di Milano: la pace fu ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] andata sempre più orientandosi verso lo studio della soggettività intesa, nella specie secentesca, come coscienza e attività ciò continuò a interessarlo e a impegnarlo, ma solo in piccola parte. Così come le preziose schede di lettura accompagnarono ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...