BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di incoronazione e di riunione dei parlamenti.
Di piccola statura, ma valentissimo cavaliere e temuto condottiero, il iniziò la sua attività come vicario reale con un'inchiesta intesa ad accertare la consistenza e l'estensione dei diritti imperiali ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] più da vicino la sua visione della letteratura, intesa come connubio inscindibile di arte e vita. Visione buoi de’ paesi tuoi. Fogli di via, ibid. 1934; La piccola Patria, ibid. 1946. Raccolte critico-saggistiche: Scrittori italiani del Novecento, ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] scivolava tra le gambe delle sedie).
Ebbe inoltre una grande intesa con Gino, in arte Ridolini (il nome derivava dalla nel sedere. Bigolon, però, dopo un po’ riusciva ad acchiappare il piccolo rivale e, forte della sua stazza, lo prendeva di peso e lo ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] Sempre a Sassari fu promotore e presidente di una piccola accademia, nella quale lesse nel 1840 alcune sue Considerazioni e il guardasigilli G. Siccardi ebbero promossa una legislazione intesa a ridurre i privilegi ecclesiastici nel Regno sardo. Già ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] Vittorio Emanuele III per l’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa.
Un mese dopo l’inizio del conflitto, varcò il confine , pp. 137-178; M. Bigaran, G. P. (1867-1938), la piccola patria e la storia europea, in L’archivio di G. P. e le recenti ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] locale di Paese sera. Debuttò alla radio nel 1945, con una piccola parte in una trasmissione diretta da Riccardo Mantoni e, negli anni crisi sia sul versante della ‘commedia all’italiana’ strettamente intesa, sia su quello dei comici puri. A parte ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] in guerra dell’Italia al fianco delle potenze dell’Intesa, prevedendo le inevitabili ritorsioni nei confronti dei «sudditi Aselmeyer, la Marstaller, Hausmann & C., a parte una piccola quota detenuta da C. Hausmann, rimase del tutto nelle mani ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] i radicali dovevano, quindi, essere disposti a trovare un terreno d'intesa con i socialisti. E proprio sotto la spinta di questi ultimi il si proponeva di difendere soprattutto gli interessi di quella piccola e media borghesia cui il F. si considerava ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] , nominandola Sicopoli in onore del principe.
L’intesa dovette essere solida, perché Landolfo rimase nei turbolenti Erchempertus, Ystoriola Longobardorum Beneventum degentium, in Erchemperto, Piccola storia dei Longobardi di Benevento, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] collaborazione (dal 1935 al 1941) con il Corriere dei piccoli, settimanale per l'infanzia del Corriere della sera che offrono sui singoli argomenti ricchissimi repertori iconografici: L'intesa cordiale. L'Inghilterra nella caricatura francese (Milano ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...