PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] esisteva già una scuola comunale; ma, nel 1915, la piccola «Rinnovata» poté estendersi a tutta la popolazione scolastica del quartiere .
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico Intesa Sanpaolo, patrimonio Cariplo, Commissione Centrale di Beneficenza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] forse valsa a scongiurare un'invasione dell'isola. L'intesa non fu però raggiunta facilmente, poiché, mentre gli e dieci angioine alla volta di Corfù, da dove la piccola squadra sarebbe dovuta salpare diretta a Negroponte, impegnandosi nella sua ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] e trasferita in una dimensione colta, sottilmente ironica, intesa come satira garbata, quasi uno scherzo in cui l guerra.
Morì a Napoli il 23 luglio 1955.
Bibl.: F. Petriccione, Piccola storia della canzone napoletana, Milano 1959, pp. 36, 48, 51, 62 ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] della guerra, Santucci presiedette a Roma le due adunanze della Piccola costituente che il 16 e il 17 dicembre 1918 prepararono la disincantata.
Instancabile fu, invece, il suo impegno per un’intesa fra Stato e S. Sede. Già propiziatore nel 1919 dei ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] sua azione mirante a trovare un terreno d'intesa coi democratici, suscitasse inizialmente qualche diffidenza negli altri non fu in grado di far fronte all'impegno se non in piccola parte, anzi risultò che le sue proprietà erano gravate di ipoteche ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] a stabilire un rapporto di grande solidarietà umana e anche un'intesa politica che andavano al di là dei contrasti d'idee. Salvemini.
Il F., che nel 1925 aveva acquistato una piccola azienda tipografica, dedicò molte delle sue energie e dei suoi ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] fu ordinato sacerdote a Savona.
Fu arciprete di Montoggio (1830), piccola parrocchia del Genovesato, di Sestri Ponente (1834) e poi Dogali.
Rilevante fu l'azione pastorale strettamente intesa. Cercò di incentivare le vocazioni sacerdotali prendendo ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] apparteneva alla piccola nobiltà civica, trasferitasi a Roma dall’Umbria nella prima metà del Seicento e proprietaria di un -religiosa di Clemente XI in contrapposizione alle politiche di intesa con gli Stati italiani portate avanti da Benedetto XIII ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] il 30 gennaio 1577, fu nominato vescovo di Martirano, una piccola diocesi della Calabria. Fu consacrato dal cardinale Felice Peretti, il dall’inizio del Seicento, ritenevano che una buona intesa con Enrico IV di Francia potesse controbilanciare il ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] azione amministrativa e soprattutto tecnica sulle "cose", sulla realtà intesa come realtà naturale. Questi legami dell'A. col elemento affettivo, ma un aspetto del suo cosmopolitismo. Alla piccola patria, che all'A. appare armonica sì da essergli ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...