L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] rettangolare di dimensioni contenute (in alcuni casi con un più piccolo vano annesso sul retro) costruito o cavato nella roccia; nei della donna defunta), che tuttavia si pensa fosse intesa a rappresentare un passaggio ipogeo; esso può inoltre ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] necessario passare progressivamente da una concezione dell'edificio inteso come una roccaforte a una visione della chiesa di strombo è sormontata da un capitello istoriato. A Chartres piccole edicole sormontano inoltre le figure dei p. laterali; lo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] 'immagine ben più realistica e coerente, che tuttavia non può essere intesa come ritratto del re; a ciò si giunse solo in epoca a officine di grandi dimensioni e non più a singole piccole botteghe. Le zecche della Corona, quaranta nel sec. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] trovi di fronte a una nuova 'questione delle abitazioni'. Se intesa in senso quantitativo e misurata con i tradizionali indicatori, la il ricorso a un grosso numero di sussidi di piccola entità - possono aumentare le opportunità alloggiative per le ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] tutt’altro che buono: fatturati bassi, studi mediamente piccoli (1,4 architetti), nessun italiano fra i primi nascondere un’ingombrante assenza: la qualità dell’architettura, intesa nella sua specificità disciplinare, nella sua storica autonomia, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a una doppia navata. Una galleria ad arcatelle intesa come puro elemento decorativo qui avrebbe avuto poco protezione, e nella posizione diagonale del battifredo.
I castelli della piccola nobiltà si presentano di norma come edifici a torre, o anche ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] preservazione; in Oriente, viceversa, dove la spoliazione fu intesa come il trionfo cristiano sui templi pagani, l' Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl.) intorno al 1050 e la piccola testa di Medusa in sardonico impiegata come testa di David nel ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] a un'economia autarchica, sia essa il nucleo familiare o una piccola comunità. La 'casa' nell'Alto Medioevo è un complesso organico, allineamenti, in una revisione dei fronti su strada, intesa a distribuire le aperture secondo criteri di simmetria, e ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...