Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] esemplari.
Ai vasi dell'Italia meridionale si deve aggiungere anche un piccolo gruppo di precursori greci del V e del principio del IV sec altare con l'iscrizione ΕΥΜΑΣ; scena che può essere intesa come una variante del medesimo tema. Altri motivi ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] di terraferma che non conosce gli usi del mare, vanno intesi come indicazioni di istituzioni e di successioni di culti. Per non è improbabile che anche l'arciere dalla chioma selvaggia di una piccola oinochòe del Pittore Disney (v. vol. iii, p. 141), ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] delle strutture museali romane. In tal senso va intesa la sua partecipazione al progetto di costituire a palazzo , il Narciso di Caravaggio. In quell'occasione organizzò anche una piccola mostra di dipinti di ambito caravaggesco.
L'H. diede anche ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] tavole dipinte del sec. 11° viene comunemente intesa come prova indiretta della derivazione del ciclo da le preghiere che l'officiante recita durante la messa, dalla 'piccola entrata' fino al termine della celebrazione: molte delle miniature del ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] ferree prescrizioni imposte da Marcello Piacentini, a Padova l’empatica intesa con il rettore Carlo Anti gli consentì di confrontarsi con , che lo rendeva immutabile e conchiuso come la più piccola villa di Caracas.
Il grattacielo è infatti una torre ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] un'altra figura di giovane che fugge che è stata intesa come uno dei compagni del giovane principe, mentre in realtà Alkimachos dove un gran guerriero porta afferrato per i capelli un piccolo corpo di fanciullo nudo, come la preda personale che un ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] simbolicamente. Ma è probabile che la simbologia vada intesa in senso generico, senza volerla legare a una , in Arch. Class., XV, 1963, p. 223 ss.; P. Zancani Montuoro, Piccole cose pestane, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 24 ss.; H. Schlaeger ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] Taranto alto m 17,76) sia di opere di piccole proporzioni (il piccolo Eracle epitrapèziòs).
Insieme a Leochares L. è ricordato attivo è, dell'Agias, una speciale disposizione muscolare del viso intesa ad esprimere uno stato d'animo meno o più eccitato ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] 1942.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico Intesa Sanpaolo, Patrimonio archivistico Cariplo, Fondo storico, serie Affari La Gazzetta del Lago Maggiore, 1° luglio 1936; G. Mussio, A “Piccola mostra”, in Il Popolo d’Italia, 8 luglio 1936; R. Vecchi, ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] oriente, è conservato il sỳnthronos. Accanto all'abside vi sono dei piccoli ambienti, uno dei quali a N, è il battistero.
Latrun mondo. Ktisis è la Creazione (Gen., 1,1-31), intesa come suscitamento dal nulla di tutti gli esseri, mentre Kosmesis è ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...