Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da lui fondata. Donde la dottrina extra Ecclesiam nulla salus, intesa non nel senso che fuori della Chiesa non si diano grazie e quali sorgerà un vero stile nostro.
Di dubbia data è il piccolo oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, cui dànno ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] da Naupatto a Durazzo e si atteggiava a successore dei basileis; piccole signorie si formavano a Rodi, a Filadelfia, ad Argo e predecessori: la poesia del Damasceno dovette presto, per essere intesa, venir commentata.
Il terzo periodo. - Che il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 1875 di crostacei. Più della metà della pesca consiste di aringhe grandi e piccole. La pesca ebbe nel 1933 un valore, in cifra tonda, di 25 milioni partiti di sinistra per lo più con l'Intesa. Resosi difficile l'approvvigionamento del popolo, i ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il governo americano si era rifiutato a ogni nuova intesa, applicando ai prodotti canadesi tariffe elevatissime (il 48% zona delle praterie, o per il sud della Columbia Britannica, o a piccola scala (Western Canada 1 : 2.227.600 in due fogli), come ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] avanzava; nelle spalle alquanto curvo, e gli occhi anzi grossi che piccoli, e il color bruno, e i capelli e la barba crespi e ha prodotto di più alto.
L'unità poetica dell'opera. - D. intese a far opera poetica, ma non a modo nostro, bensì secondo le ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] lago Sciala o Lamina (m. 1567), pure salato, è alimentato da piccoli torrenti; il Lago Regina Margherita (Abbaya; m. 1285) e il lago dal mare alle porte di Cassala (v. eritrea); è inteso e parlato da popolazioni bilingui, come i Bileni e varie tribù ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il conte Almerico da Schio costruiva (fig. 2) un piccolo dirigibile da 1200 mc. e il Forlanini ne impostava un , t3.
Per la mitragliatrice Vickers, che fu un'arma molto impiegata dall'Intesa per il tiro attraverso l'elica, il valore di T è uguale a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] poemi omerici sono frequenti gli accenni ai tesori dei principi; piccoli tesori di signorotti feudali, non paragonabili in nessun modo a del 1873-74, essa imprime a quella politica, intesa a favorire una rapida e grandiosa industrializzazione del ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di primalità può, con un margine di errore che può essere reso piccolo a piacere, dichiarare che un intero è un numero primo anche se concettualmente collegati (da cui la dizione 'ragnatela', intesa come una continua rete di collegamenti logici su cui ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] pratica, era poi anche aiutata dal bisogno di unità legislativa, intesa come mezzo di coesione, e perciò di forza, dello stato: . Sennonché questo vasto disegno non fu potuto attuare che in piccola parte durante il regno di Pio VII. Il solo codice di ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...