MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] loro costumi, in quanto espressione di un mondo inteso come originario, apre per la prima volta una prospettiva artigianato della produzione di élite, al centro la produzione di piccola serie delle sartorie borghesi, alla base la produzione popolare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] urbane.
L'immagine del villaggio è adottata spesso dai piccoli ospedali, dove si vorrebbe che il paziente non provasse la del 23 dicembre 1982, con le quali si era inteso tamponare la falla prodotta dalle dichiarate incostituzionalità. In mancanza ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sono disposti in maniera regolare, mentre le abitazioni della piccola borghesia e del proletariato sembrano disporsi senza ordine; ma a connesse con visioni teologiche e con un'economia intesa in senso strettamente agricolo (raccomanda per es. che ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] degrado.
Già nel 1974 è stata avviata, grazie a un'intesa tra Regione e ministero del Bilancio, l'indagine per l' opere d'arte e tutti quei manufatti espressione di comunità spesso piccole, ma non per questo meno capaci in passato come oggi ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] cui le relazioni economiche con l'estero rappresentano una piccola percentuale dell'attività totale.
I meccanismi di propagazione ma occorre un ulteriore strumento, la politica dei redditi, intesa come un controllo sull'evoluzione, se non di tutti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] accoglienza allo scià dell'Iran in fuga dal suo paese, l'intesa militare con Sudan e Stati Uniti (marzo 1981) con la importanza, recinti per l'allevamento del bestiame, oggetti quotidiani di piccola gente per un'età definita (fine 18ª dinastia) e per ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] le società petrolifere straniere Betancourt riuscì a trovare un'intesa vantaggiosa (60% sui profitti del petrolio, che pittura datata più antica, che si conosce nel V., è una piccola tela nella collezione A. Boulton di Caracas, La Sagrada Familia del ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] di materie prime e di derrate alimentari agli stati dell'Intesa aveva spostato completamente i suoi rapporti con l'Europa, godimento da parte di tutti gli stati del mondo, grandi e piccoli, dell'accesso, su piede di parità, al commercio e alle ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] utilizzata dal manto vegetale che ricopre la terra è piuttosto piccola; la maggior parte dell'energia inviata dal sole sulla sono dette xenobiotiche. Tale denominazione non deve essere intesa come sinonimo di tossicità, perché nell'ambito di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] radici contadine, impiego preferenziale del legno, cultura della casa (intesa come riparo, quale in fondo il clima sub-artico impone teosofico di R. Steiner, al quale è dedicato il piccolo kindergarten di Bergen (1981-83), del gruppo Hus. La ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...