• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Geografia [56]
America [39]
Storia [35]
Geografia umana ed economica [24]
Storia per continenti e paesi [23]
Economia [11]
Letteratura [10]
Biografie [8]
Diritto [8]
Letterature per continenti e paesi [6]

ISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] i residui di zolle montuose frammentatesi a varie riprese (Arcipelago Giapponese, Ryū-Kyū, Curili, Piccole Isole della Sonda, ecc.). Anche le Antille, la Nuova Caledonia e gli arcipelaghi circostanti si ascrivono alla stessa categoria. Altre isole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA (3)
Mostra Tutti

ORINOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORINOCO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] Magdalena. Dalle altre parti, a nord verso il Mar delle Antille e ad est verso la Guiana Britannica, il bacino dell'Orinoco 420 km. dall'oceano si fa ancora sentire la marea) e piccole navi fino ad Atures, dove il corso presenta una serie di rapide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORINOCO (1)
Mostra Tutti

YUCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCCA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Liliacee Dracenoidee così denominato da Dillen (1782), dal nome della pianta (Y. aloifolia) usato nel Perù, comprendente circa 30 specie dell'America [...] perciò avviene molto di raro. Intervengono però alcune piccole farfalle (Pronuba yuccasella, maculata, synthetica) la Le specie di Yucca vivono negli Stati Uniti, Messico e Antille e sono proprie delle pianure aride sabbiose; nelle specie coltivate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCCA (1)
Mostra Tutti

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent

Enciclopedia Italiana (1933)

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina [...] ebbe il comaudo della squadra destinata alla conquista delle Antille francesi. Dopo aver costretto la Martinica ad arrendersi Grey, la Guadalupa, che cadde in suo potere con altre piccole isole; ma la febbre gialla fece strage fra le truppe e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ORDINE DEL BAGNO – FEBBRE GIALLA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, John, conte di Saint-Vincent (1)
Mostra Tutti

SUCRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Stato del Venezuela (11.800 kmq. di superficie), situato nella parte nord-orientale del paese e bagnato dal Mar delle Antille; le sue coste (765 km.) presentano [...] , noci di cocco e mais; scarsa importanza riveste l'allevamento del bestiame. Il sottosuolo dà asfalto, gesso, zolfo, sale, zinco e piccole quantità di oro, argento e rame; vi sono inoltre giacimenti di ferro, rame e carbone non ancora sfruttati ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCRE (1)
Mostra Tutti

GOMBERVILLE, Marin Le Roy de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMBERVILLE, Marin Le Roy de AIceste Bisi Gaudenzi Scrittore francese, nato nel 1600 a Parigi, dove morì il 14 giugno 1674. Fu tra i primi membri dell'Académie Française, collaborò ai suoi statuti, [...] Pedante, meticoloso, puntiglioso, suscitò gran chiasso per piccole questioni grammaticali. Autore ed editore a un tempo, (il Marocco, le Canarie, il Senegal, il Messico, le Antille, ecc.) su relazioni di autorevoli viaggiatori: è quasi l'annunzio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMBERVILLE, Marin Le Roy de (1)
Mostra Tutti

MANATIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANATIDI (lat. scient. Manatidae Gray, 1821) Oscar De Beaux Famiglia di Sirenidi (v.) che raggiungono 3-4 m. di lunghezza, provvisti di un'espansione cutanea caudale, o pinna, ampia e a margine arrotondato. [...] anteriori, in forma di pinne, sono provvisti di 4 piccole unghie piatte. I Manati o Lamantini vivono nel mare, le altre 3 la Guiana, l'Amazzoni e l'Orinoco, l'Atlantico dalla Florida attraverso le Antille fino al Brasile settentrionale. ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] è di 49.700 spettatori (il più grande ne ha 70.500, il più piccolo 41.800); quella degli stadi degli Europei 2004 è di 41.300 spettatori (75. insieme con Cuba, Guatemala, Honduras e Antille Olandesi. Attualmente alla CONCACAF risultano affiliate 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e i primi monotipi (sia a deriva sia a chiglia fissa ma di piccole dimensioni) come la Star. Nata nel 1911, la Star è ancora du Café, che si correva in coppia da Lorient a St.-Barthélémy (Antille) e che oggi ha una nuova rotta da Le Havre a Salvador ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e la composizione della Via Lattea, formata da una miriade di piccole stelle. Nel 1629, il ministro dei Riti, in seguito , la Caienna, le Isole di Capo Verde e le Antille, allo scopo di effettuare ricerche astronomiche e geografiche. Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
anguillano agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali