BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Cocincina e in Cambogia; i cappuccini nei Llanos, nel Bengala, nell'Indostan e nel Nepal; i domenicani nelle PiccoleAntille; soprattutto, però, ebbero impulso le missioni gesuitiche, nelle Indie sia occidentali sia orientali. Coerentemente alle sue ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] all'evangelizzazione degli Africani trasportati in schiavitù nelle Antille. La conquista del Messico da parte di Cortés alcune regioni, come l'Italia meridionale, dove le numerose piccole diocesi non erano in grado di sostenere le proprie spese ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] Nelle celebrazioni messicane, andine, brasiliane e delle Antille, dopo il lutto, marcato anche dai vestiti nocciole, castagne, dolci caserecci a base di miele e mosto, piccole provviste di beni alimentari da condividere, pena il ritorno angoscioso dei ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.