Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] Fermat.
Tuttavia, l'inizio del moderno calcolo delle variazioni si fa di una soluzione.
Concludiamo enunciando un teoremadi non-esistenza, dovuto a Gidas e x0 è un punto critico di V non degenere, allora, per ℏ sufficientemente piccolo, [44] ha una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] teoremadi ricoprimento di Vitali: se una famiglia H consiste soltanto di sfere e ogni punto di un insieme E può essere ricoperto da sfere di H aventi un diametro arbitrariamente piccolo ai lavori di Blaise Pascal (1623-1662) e Pierre de Fermat (1601- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] non come costituite di parti piccole a piacere, ma quella del secondo. Di qui la dimostrazione del cosiddetto teoremadi Cavalieri: se di un punto; Fermat assume lo stesso metodo per trovare la tangente e determinare il massimo (o minimo) di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] teoremadi Pascal'. Egli prima evidenziò che un esagono inscritto in un cerchio ha tre coppie didi una formazione grande rispetto a una piccola, che la forza di resistenza Pierre de Fermat comunicarono a Pascal i loro tentativi di soluzione senza ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] casi rimosso da un teoremadi esistenza, di C. Weierstrass, che assume in un intorno, p. es., circolare, abbastanza piccolo, di (a, b).
Secondo queste definizioni, in uno stesso BPN) = a : b (principio diFermat per la riflessione e rifrazione).
Si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , ciò che resta è più piccolodi quello che era prima che venisse teoremadi Ṯābit ibn Qurra sui numeri amicabili, seguendo il nitido stile euclideo di Ṯābit e, allo stesso modo, riprende anche vari problemi di della congettura diFermat, già trattato ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] di moto dell’elemento i-esimo. Il teoremadi Noether ci dice che si ha la conservazione di P principio diFermat, che introduce il concetto di condizione estremale di lunghezza dell’ordine di 10−29 cm, ossia molti ordini di grandezza più piccola ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] di popolazioni traduce in una relazione tra probabilità (il principio di equilibrio allelico e genotipico, detto 'teoremadidi 'deriva genetica' - un evento biologico dovuto all'erraticità statistica dei piccoli numeri - abbia suggerito quello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] congettura diFermat sull' di Kummer, motivata dalla possibilità di estendere a campi numerici più ampi il teoremadipiccoladi esse fu ispirata direttamente dai problemi concreti presentati nella conferenza di Parigi.
Per farsi un'idea delle aree di ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] di D'Alembert e di Eulero. (Dello stesso teorema che molti risultati erano stati già ottenuti da Fermat, Eulero, Lagrange, Legendre, e quest'ultimo che lo fornisce di strumenti d'osservazione e gli promette la costruzione di una piccola specola. Dall ...
Leggi Tutto