PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] .
c) Libellus sine nomine. - Un'altra piccola raccolta di lettere ordinò il P. tra il 1359 e il di A. Levati (Viaggi di F. P.) e di L. Asioli (Milano 1924).
La 1ª ediz. del De Vita solitaria è di Strasburgo (1473 circa); in Italia è quella diMilano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] in esame la documentazione completa è quello del duomo diMilano, questo campo di ricerca conosce solo ora una ripresa d'interesse, insieme 1979, Millon 1984), affiancati da un non piccolo numero di architetti attivi a Roma, sui quali la storiografia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ufficio dai Medici, si ritirò a San Casciano, piccolo borgo fra la Val di Greve e la Val di Pesa, dove erano i pochi beni lasciatigli dal re di Francia era nuovamente padrone diMilano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono di Spagna, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] tra cui il grado di urbanizzazione (una grande città richiede più a. di quanto ne richieda un piccolo villaggio); il reddito ed. S. Marchisio, F. Bassiouni, M.C. Zucca, Milano 2002.
I campi hanno sete, Atti del Congresso internazionale, Associazione ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] dellavoro, Catania 1947; F. M. De Robertis, I rapporti di lavoro nel diritto romano, Milano 1946; W. Bigiavi, La piccola impresa, Milano 1947; M. Savino, La subordinazione nel rapporto di lavoro, Torino 1943; E. Bassanelli, Dell'impresa agricola, in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] avanzamento dall'uno all'altro, non c'erano che piccole differenze per quanto riguardava il guadagno; così, per e civili su la Lombardia, Milano 1844; P. Verri, Memorie storiche sulla economia pubblica dello stato diMilano, in Scritti varî, Firenze ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Napoli è al primo posto nel regno per numero di abitanti e viene subito dopo quella diMilano per densità di architetti senesi, quali Tino di Camaino, meglio noto come scultore, e Lando di Pietro: nel chiostro piccolodi S. Chiara le ogive sottese ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] latino sopra la civiltà italiana del medio evo, 2ª ed., Milano 1899 (sulla "cornomannia"); G. Ungarelli e F. Giorgi, Documenti più piccoli, con gusci di noci, con baccelli, con bocciuoli di saggina e di canna, con pezzi di legno, di cuoio, di panno, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] volle che la ritirata si effettuasse nella direzione più pericolosa diMilano per "soccorrere i bravi Milanesi".
Il 4 agosto i erano entrati in Piemonte da Pavia e avevano battuto il piccolo distaccamento difensivo del Manara (alla Cava), i cui resti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] . Intanto il 5 settembre si era decisa la resa diMilano al Trivulzio: il 6 ottobre Luigi XII con grandissima pompa appena più chiaro, d'eburnea delicatezza. I lineamenti del piccolo Gesù nella Madonna delle rocce traggono risalto da profondità d' ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...