Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] i centri di consumo - sottostazioni - con le centrali grandi e piccoledi produzione, di cui anzi un gran numero di termo- diMilano (rete della Soc. Edison) e di Roma, nella fig. 57 di Berlino e di Detroit. I diagrammi di Roma e di Berlino sono di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ecc.), sia nelle lagune di Lesina e di Varano sia in quella di Salpi. Il Mar Piccolodi Taranto è notissimo per l le parti di Renato e di Giovanni d'Angiò, finché Ferrante, aiutato dalle milizie pontificie, del duca diMilano e di Scanderbeg, rialzò ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del 7 gennaio 1768, e conservato nell'Archivio di stato diMilano; comprende gli stemmi delle famiglie della Lombardia austriaca che ottennero la conferma dei loro titoli nobiliari prima del 1796; e, in piccola parte, gli stemmi delle famiglie che ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] di Atene, tempio di Apollo Epikourios a Basse, ecc.); e intanto sono stati riaperti al pubblico i musei del Pireo e di Olimpia; altri più piccoli ; padiglione EOT all'esposizione internazionale del turismo diMilano, 1986) e N. K. Theodossiu (n ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e avrebbero tagliato la via diMilano. Le non lontane sollevazioni di Binasco e di Pavia (21-25 maggio) lasciavano soldati la gloriosa bandiera, e partì con pochi fedeli verso la piccola isola che gli era donata dall'Europa già sottomessa tutta al ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] esso fu dato un valore di corso di 26 piccoli veneziani, ossia di 13 denari piccoli imperiali. A poca distanza di tempo e alcune anche anche sulle zecche dipendenti diMilano e di Napoli, dove però la genialità di qualche artista riuscì a evitare ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] molto più piccoledi superficie. Delle provincie lombarde, la meno popolosa è quella di Sondrio, quasi tutta montuosa, che è anche la meno popolosa d'Italia dopo Zara, ma la cui densità (41,9) è superiore a quella di molte altre; per contro Milano è ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] ; il Mare Piccolodi Taranto che ha carattere lagunare, poi gli stagni salsi della Sardegna, di cui alcuni celebri e la pubblica amministrazione, in Primo trattato di dir. amm. it., diretto da V. E. Orlando, V, Milano 1930, p. 1223 segg.; C. Corradini ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di Venezia e venne aperta al pubblico, illuminata a gas, la galleria De Cristoforis diMilano. Infine nel 1838 per decreto di Carlo Alberto fu autorizzata la costituzione di massima parte bruciato; soltanto piccole quantità servivano per verniciare il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] da ricordare il Bell-Agusta 102 e l'Agusta 104, un piccolo biposto economico. L'anfibio F. N. 333 ha stabilito parecchi nel 1957, l'A. S. Roma nel 1959 e il Seven Up diMilano nel 1960. Nel 1958, per diminuire le spese delle trasferte, si disputarono ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...