LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] e bulloni, di legni di notevole spessore, oppure per chiodatura e collaggio di tavole dipiccolo spessore. La sezione strutture coperture leggere di notevole luce.
Bibl.: G. Giordano, La moderna tecnica delle costruzioni in legno, Milano 1947; J. ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] grandi distanze transoceaniche, il naviglio marittimo di medio e piccolo tonnellaggio ha trovato una parziale utilizzazione "Loisir et Tourisme", Firenze, 26 febbr.-2 marzo 1968, Milano 1969; D. Demarinis, Lo sviluppo del turismo in Italia, ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] insurrezione lombarda culminata nelle cinque giornate diMilano, non meno difficile e pericolosa di C. A. al cav. Luigi Bianco di Barbania, Torino 1924. Altro piccolo gruppo di Lettere inedite di C. A. principe di Carignano al suo scudiero Carlo di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] e sfolgorante come lo vediamo adesso. Il cartello murale nacque in bianco e nero, calligrafico, e fu piccolodi misura, quasi elementare e talora banale di concetto. Ma verso il 1836 appare la cromolitografia, e il manifesto si ravviva della nota del ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] numerosi: un cromlek al Piccolo S. Bernardo, cinque esemplari di monete d'oro. di Aosta, di data verosimilmente anteriore alla pace di Costantino.
Ecclesiasticamente la comunità cristiana dipese da principio da Vercelli, che era suffraganea diMilano ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] un po' riposava; per intrighi di corte gli era però tolto il governatorato diMilano e sostituito con quello delle Fiandre la caduta di Philippsburg. Nulla di decisivo presentò anche la campagna dell'anno successivo; fu tuttavia non piccolo merito del ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] che esso poté essere usato in case dipiccole dimensioni, accettando l'ipotesi di Gino Rosi (Sepulcral architect., ecc., in tutto: tanto che se ne trovano esempî completi nel S. Ambrogio diMilano (sec. XI), nel S. Clemente, ricostruito nel sec. XII ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] di Amalfitani, Ravellesi, Genovesi, Pisani, fin di numerosi Ebrei che vi ebbero sinagoghe e scuole, monopolizzarono il piccolo Attendolo Sforza e al figlio Francesco (il futuro duca diMilano), infine a Sergianni Caracciolo (1425). Mutò spesso parte ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] il tormentato grande S. Sebastiano di Aigueperse (Louvre), e il piccolodi Vienna, avvicinare, quasi per Milano e dell'Accademia Carrara di Bergamo; il Cristo morto di Copenaghen; la paletta con la Madonna e i due santi di Londra; la Sacra Famiglia di ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] , ha il suo magnifico esempio iniziale nel ciborio di S. Ambrogio diMilano. I frontoni sono qui in stucco dipinto e deposta nell'"artoforio" o tabernacolo; anche questo è di forma diversa e somiglia a un piccolo tempio.
V. tavv. XXXVII-XL.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...