Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] con la grande patera di Parabiago (Milano), scoperta clandestinamente nel 1907 quale coperchio di un vaso cinerario, resa scoperta su territorio italiano, appartiene un piccolo gruppo di argenterie del Museo di Brescia, rinvenute nel 1927-28 a ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] dipiccolo importo.
Bibl.: A. De Viti De Marco, Contributo alla teoria del prestito pubblico, in Saggi di economia e finanza, Roma 1898; id., Principii di S. Steve, Finanza pubblica, in Diz. di economia politica, Milano 1956; L. Einaudi e F. A. ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] al piccolo commercio. Nel 1956 la popolazione dei due centri era equivalente (un milione di abitanti mete turistiche dell'Asia.
Bibl.: N. E. Cavaglia, Hong Kong e Macao, Milano 1959; G. B. Endacott, Government and people in Hong Kong, 1841-1962 ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] aeroplani verso le più lontane località dell'Unione (la scarsità di strade e ferrovie ha dato infatti grande impulso alle vie aeree, sì che ogni piccolo centro dell'URSS ha un aeroporto). I trasporti aerei, oltre che per passeggeri, funzionano anche ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] Galleria degli Uffizî, altro di egual soggetto nella collezione Crespi diMilano e nel Museo civico di Pisa, La famiglia qualità d'impasto e di luminosità passarono al Piazzetta e a Pietro Longhi suoi allievi: titolo non piccolodi gloria per la sua ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] suo primo soggiorno veneziano: un piccolo libro di disegni acquerellati, posseduto da Luca Beltrami e da lui illustrato in Un maestro: T. Cremona (Milano 1929). Accanto a minuziose e appassionate trascrizioni di particolari e di ritmi delle opere del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] . Dopo avere lavorato nella compagnia Maltagliati-Gassman e al Piccolo Teatro diMilano sotto la direzione di G. Strehler, nel 1952 entrò nella compagnia di E. De Filippo.
M. non intese tuttavia chiudersi nel solo settore teatrale, e affrontò vari ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Commediografo e librettista, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884. Studiò medicina, cantò da baritono, si laureò in giurisprudenza; datosi al giornalismo fu redattore [...] e direttore dipiccoli giornali locali e redattore della Nazione di Firenze. È stato regista dei maggiori teatri lirici (Scala diMilano, Opera Reale di Roma) e della Compagnia dannunziana (1928).
Suoi libretti per operette: L'aquila e le colombe ( ...
Leggi Tutto
Letterato e giornalista, nato il 22 novembre 1874 a Trieste, dove è sempre vissuto. Redattore dapprima (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente, poi, sino al 1915, del Piccolo, svolse in molteplici [...] anni della dominazione austriaca a Trieste, voll. 3, Milano 1919; Il Piccolo", di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, ivi 1931); di libretti d'opera (Abisso, La falena, Oceana: per la musica di Antonio Smareglia; La morte dell'usignolo, per quella ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Bruno Migliorini
Filologo, nato il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio, nella montagna pistoiese, morto ivi il 25 agosto 1902. Insegnò privatamente, poi nel collegio militare di [...] 'opera maggiore sono il Nuovo dizionario scolastico (Milano 1892) e il Piccolo dizionario della lingua italiana (Milano 1895); cfr. anche il Vocabolarietto di pronunzia e ortografia (Milano 1891). Rimase incompleto il Thesaurus: Enciclopedia manuale ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...