GRAZIANI, Rodolfo (XVII, p. 780; App. I, p. 640)
Il 1° novembre 1939, fu nominato capo di stato maggiore dell'esercito, e dopo la morte di I. Balbo, ebbe il comando (1° luglio 1940) delle truppe operanti [...] Piccolo S. Bernardo alla Garfagnana) egli si è dichiarato convinto di avere contribuito ad attenuare le rappresaglie tedesche contro gl'Italiani e didiMilano. Costituitosi prigioniero di guerra (1° maggio 1945), fu per alcun tempo in un campo di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] fa dei regali. Il gruppo sociale è una piccola orda, con un capo la cui autorità è molto di perfezionamento in Europa. Nel 1864 si iscrisse al conservatorio diMilano, conquistandosi già nel 1866 il diploma di maestro compositore. Il romanzo di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] un numero non piccolodi sostanze mediche. La razza bianca, che è debitrice loro di non poche importanti a da pinéh "osso", Abiponi ketelγ-a da ketelk "mulo". Frequente è -i. Yuki mil-i "cervi", šip-i "salici", p'al-p'oil (con i internato) "farfalle ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Italia, dopo l'adozione dell'arbitraggio di qualità diMilano, era invalso l'uso di suddividere, talvolta, il regolamento del Con questo sistema l'apertura dell'ordito può essere tenuta più piccola che non con le solite navette. L'altezza sul davanti ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] terzo al secondo, che, con un bacino tre volte più piccolodi quello del Missouri, ha una portata più che doppia. stato presente di questa è data dalla fig. 6. Come carte generali del continente si possono citare quella a scala di 1 : 5 mil. dell'U ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , la grande bombarda venne spezzata, e forse rifusa in tanti più piccoli cannoni (L. Beltrami, La Galeazzesca Vittoriosa, Milano 1916).
Dapprima le artiglierie, bombarde per i tiri di volata e mortai per i tiri curvi, servirono più che altro per ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] forno (g), nella quale è praticata una piccola porta di lavoro (h).
Il processo di lavorazione è il seguente: nel forno vuoto, di Brescia, diMilano; museo Poldi-Pezzoli diMilano; Museo nazionale di Firenze; armerie di Madrid, di Vienna e di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] atlantico di Leonardo d. V. nella biblioteca Ambrosiana diMilano riprodotto, Milano 1891-1900 (contiene varî disegni di artiglierie più piccolodi quello geometrico, ma nella pratica la cosa non ha importanza.
I tipi di congegni di mira che ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cosi elevate da conservare il primato acquistatole dal Morgagni. Stefano delle Chiaie di Napoli, Vincenzo Malacarne di Padova, Gian Battista Palletta diMilano e Floriano Caldani di Bologna, non sono tali da illustrare un'epoca, né può dirsi che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] alla Scala, la Fenice di Venezia e il Piccolo Teatro diMilano godono di una reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 milioni di spettatori hanno assistito a più di centomila rappresentazioni di prosa, lirica, balletto e di musica classica, con un ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...