In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] meccanoterapia, e attrezzati in modo da potervisi anche praticare interventi dipiccola chirurgia.
Ambulatorî completi del primo tipo sono a Torino, Genova, Spezia, Milano, Roma, Napoli; del secondo ad Alessandria, Ancona, Bergamo, Brescia, Bologna ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] misura la coppia di avviamento, e se la resistenza delle spire è piccoladi fronte alla reattanza, Milano 1902-4, II). T. A. Edison presentò le prime sue macchine a corrente continua di grande modello all'Esposizione internazionale di elettricità di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] F per lo scarico e un'altra G più piccola per le acque di lavaggio dell'olandese. In questa olandese sfilacciatrice, col carta e lo studio delle fibre tessili vegetali, diMilano, dotata di laboratorî d'ogni genere, atti a eseguire qualsiasi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] cm. 90, largo 50, e quindi capace di m. 1,50 di volumi in quarto piccolo o in ottavo (e di assai più, per formati minori), si presta abbastanza d'azione per le scuole del popolo pure diMilano, il Consorzio nazionale delle biblioteche in Torino, l ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di Parigi; in Milano nel 1796, ove fu istituito un proprio Tribunale di cassazione; in Venezia, che, dopo il trattato di Presburgo (1805), ebbe come tribunale supremo la cassazione diMilano per mezzo del Piccolo Giurì. La Corte di liberar le prigioni ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gr. 0,2903 di oro fino), che si divide in cinque lek; esso è regolarmente quotato nelle borse di Trieste e diMilano ed è trattato anche l'Albania appariva ormai divisa in una larga serie dipiccole signorie in perpetua guerra fra loro e che neppure ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] d'Inghilterra, per cui si pagano 24 soldi, e gli "stanfortini" diMilano e di Monza, per cui non se ne pagano che 5. D'altra parte prima apparteneva al mercante, che la consegnava al piccolo artigiano di villaggio, aumentando per tale via la sua ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sorse a Lodi nel 1865, seguita nello stesso anno da quelle diMilano, Cremona, Bologna. Il loro nome fu quello di Banche popolari. In origine esse furono banche modestissime: piccolo il capitale, pochi i depositi, limitati i prestiti. Le principali ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] in quota (essendo c0 il valore a quota zero) sarà il più piccolodi quelli che risultano dalle relazioni cz = c0 (1/α)1/k e moteur à explosions, ivi 1920; O. Pomini, La macchina a gas, Milano 1911; A. Witz, Moteurs à gas et à pétrole, Parigi 1903; ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] che comprende: 2 bacini da poter mettere all'asciutto, una piccola darsena con 2 scali d'alaggio per il tiro a terra degl il mare come pirata. Anche il Banco di S. Giorgio cede al duca diMilano il governo della Corsica sempre molestata dai Catalani ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...