(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ospitare piccole rassegne sperimentali, antologiche di artisti relativamente giovani, che rappresentano occasioni per approfondire la conoscenza di nuovi soggetti da parte del pubblico specializzato. Il Padiglione d'arte contemporanea (PAC) diMilano ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] la lastra fotografica) non s'arriva a discernere particelle più piccoledi 0,1 μ.
Per comprendere come si sia potuto Zsigmondy, Lehrbuch der Kolloidchemie, 2ª ed., Lipsia 1918, trad. italiana Milano 1931; J. Perrin, Les atomes, Parigi 1919; A. De ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] due esempî di muri di calcestruzzo armato con piccole piastre di base, nella fig. 42 un altro con piastra di base molto di specializzazione per le costruzioni in cemento armato, presso il Politecnico diMilano, Milano 1933.
Comunione coattiva di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] o Grossa 116,6, ecc.); le altre, piccole o piccolissime, distinte col nome di "scogli" (circa un migliaio), sorgono attorno Sant'Anastasio nel Duomo di Spalato; partì Michelozzo, compagno di Donatello, da S. Eustorgio diMilano per ornare il Palazzo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] a Orvieto. I portativi i positivi e i regali (piccoli strumentini nei quali il suono era prodotto da una ancia ". Nell'organo del duomo diMilano è fatta esplicita menzione dei contrabbassi, che dovevano essere di 24 piedi e perciò scendere ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] (contiene la ristampa di vecchi e introvabili cataloghi dipiccole biblioteche italiane). Riteniamo A. Farè, I manoscritti T. inf. della Biblioteca Ambrosiana diMilano, Milano 1968 ("Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Saggi e ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] sempre più a limitarsi a un piccolo numero di prodotti di consumo assai diffuso, ma prevalentemente voluttuario di contro all'Inghilterra col decreto di Berlino del 21 novembre 1806 dopo la battaglia di Trafalgar, completato dal decreto diMilano ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , Eustachio Manfredi di Bologna (1674-1739), padre Guido Grandi di Cremona (1681-1742), Paolo Frisi diMilano (1727-1784), il termine
sia di ordine di grandezza ben più piccolodi
Un caso di facile integrazione della (5) è quello di alveo prismatico a ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] funzione principale e specifica, la raccolta e l'impiego fruttifero dipiccoli depositi in denaro. Si attribuisce al francese Hugues Delestre di nomina regia, e di 15 commissarî eletti dai rettorati provinciali della regione e dal podestà diMilano ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] fatto del piccolo consumatore che di risparmio diMilano, il Banco di Napoli, il Monte de' Paschi di Siena, cui si aggiunsero poi le Opere pie di Torino, la Cassa di risparmio di Bologna, la Cassa di risparmio di Cagliari, il Banco di S. Spirito di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...