ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] 1836, il R. riprese la sua vita dipiccoli viaggi infiorati da gloriosi ricevimenti musicali: fu a Milano, venne nominato consulente onorario perpetuo del Liceo musicale di Bologna (1839), ebbe il dolore di perdere il padre più che ottantenne (1839 ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] diede esempio la sezione di Torino per le Alpi Occidentali, seguita da quella diMilano per le Centrali, di Genova, Padova, gli abiti; a grandi scariche o a serie dipiccole succedono brevi periodi di calma; ma non appena si avvertano fenomeni ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di I−HkF′(yk) nel caso non lineare), sia più piccolodi 1 e più vicino possibile a 0.
Decomposizione di matrici
Per una matrice quadrata A di Saleri, Matematica numerica, Milano 1998.
Applicazioni dell'analisi armonica
La trasformata di Fourier è il ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] molto più piccoladi quella della luce comune. Così, per un voltaggio di 30.000 volt, l'onda associata è di 7.10 fenomeno ondulatorio, mancano di riscontro nella nuovissima meccanica sperimentale ondulatoria.
Bibl.: E. Persico, Ottica, Milano 1932; R. ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] di Galilei, di Leibnitz e didididi tensione o dididi T e dididididi fronte a quello urtante. Nel caso dididididididi flessione si ha:
e poiché
è molto piccolodidi equazione didi applicazione dididi PS in:
nella sezione didididididididididididididi ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] la sua prosecuzione geologica sia rappresentata dalle isole Andamane e Nicobar. Una piccola parte della Birmania, l'Arakan, rimane fra le catene e il mare delle missioni estere di Parigi e quella delle missioni estere diMilano. Alla prima toccarono ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , agile e vivace. Il piccolo levriere italiano è un veltro minuscolo, proporzionatamente alto, sottile, a muso lungo e pelo raso. La razza, in decadimento, ha offerto una bella ripresa all'esposizione internazionale diMilano (1927).
Fra le razze ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] , o in quelli ora al Museo Poldi-Pezzoli diMilano, vengono rappresentate anche cacce intere con cavalieri e che ricordano scudi araldici. Il nome di Moudjur è dato anche a tappeti da preghiera più piccoli, di preparazione meno accurata che non per il ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] adornò con le sue celebri iscrizioni molte tombe di martiri. L'editto diMilano (313) proclamò l'esistenza legale della Chiesa grossolani con figure di uomo e donna, provenienti dal cimitero di Ciriaca; galletto a piccoli cubi, di fattura egregia, ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] In Cina è stato trovato sul gelso un altro lepidottero più piccolo, che fila un bozzoletto bianco poco resistente e differisce dal baco seta, la stazione per la seta diMilano e il regio istituto di setificio di Como.
Ma l'organizzazione praticamente ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...