. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] la produzione di due essenze diverse, il commercio di tutte è dominato da un numero relativamente piccolodi grandi ditte, Milano 1930; F. La Face, Processi meccanici di estrazione dell'essenza di limone, Reggio Calabria 1930. Riviste: Berichte di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] inviate in rete da docenti che si trovano nell'Università diMilano o Roma o Napoli ecc. Va sottolineato dunque come Internet schermo, per il peso - più piccolo e leggero il Rocket eBook - e per il numero di pagine che possono contenere - 100.000 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] erano incapaci di guadagnarsi la vita (αδύνατοι) ricevevano un piccolo soccorso giornaliero di Spagna dell'ospedale di Santiago di Compostella o quella dell'Ospedale maggiore diMilano da parte di Francesco Sforza nel 1456; ma si trattava sempre di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] 3°; F. Calvi, Il castello visconteo sforzesco, Milano 1894, p. 27; F. Cusani, Storia diMilano, VI, Milano 1856, p. 75 seg.; E. Ghisi, bandiere marittime).
La bandiera dei reggimenti di cavalleria è più piccoladi quella dei corpi a piedi (fanteria, ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] . C. Boito, Architettura del Medioevo in Italia, Milano 1880; id., Il Duomo diMilano, Milano 1889; L. Fumi, Il Duomo d'Orvieto, organico nei concetti di spazî e di proporzioni, gli altri nella ricerca del piccolo particolare preziosamente lavorato ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , insieme all'uniformità delle fogge, a campana o a piccolo turbante, che confonde le età e le condizioni, la di Roma del 1757, l'Associazione dei cappellai di Napoli del 1817 e le Pie Istituzioni dei lavoranti dei cappelli di feltro diMilano e di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] Il mantello è bianco con pigmentazione apicale nera. La testa è relativamente piccola, a profilo diritto, con corna piuttosto corte. Il tronco è Il più importante fra questi mercati è quello diMilano, al quale affluisce bestiame delle varie parti ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di o di bronzo (la medaglia d'oro è stata abolita); di mm. 71, accompagnata da un esemplare piccolodi mm. ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] moderna biologia era limitata a un numero relativamente piccolodi forme e a pochi elementi forniti da esami ortoscisti e in paragneis o parascisti.
Bibl.: E. Artini, Le rocce, Milano 1923; J. de Lapparent, Leçons de pétrographie, Parigi 1923; F. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] augurale dell'aquila.
Il centro abitato fu originariamente piccolo e dell'abituale forma pressoché quadrata propria degli accampamenti , accanto alla provincia ecclesiastica diMilano, s'era costituita anche quella di Aquileia. L'occupazione fatta ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...