La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] in un secolo o in un paese, raccogliendo i legni di questa o di quella officina tedesca; i legni italiani, specialmente quelli di Firenze, diMilano o di Venezia; i piccoli legni dei laboratorî lionesi; i mirabili libri illustrati francesi del ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] disputate solamente due, entrambe al Palazzo dello Sport diMilano nel dicembre del 1927 e nel dicembre del 1928. Le Sei giorni si svolgono durante la stagione invernale in grandi locali coperti e su piste in legno dipiccolo sviluppo (da 200 a 120 m ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] e negli Aliotidi già il ctenidio di destra è più piccolodi quello di sinistra, mentre in tutti gli altri Londra 1906; A. Vayssière, Mollusques de la France et des regions voisines, Parigi 1913; C. Piersanti, I Molluschi e le conchiglie, Milano 1926. ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] e marmi. Esiste un piccolo museo anche presso il seminario vescovile.
Vita musicale. - L'importanza di Cremona nella vita musicale dell'Austria. Il 19 marzo 1848 Cremona seguì l'esempio diMilano, si levò in armi e costrinse il presidio austriaco a ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] esso si vedono i due anelli quasi circolari che s'intersecano a piccolo angolo in otto sezioni diritte lunghe circa 20 metri. In queste nazionale di Legnaro (Padova). È allo studio, presso la università diMilano, la possibilità di coordinarla ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] con un bel cornicione di terracotta; accanto, l'antico Battistero di S. Pietro, piccolo edificio a pianta circolare con da questi nei primi tempi della conquista, subito dopo la presa diMilano, cioè verso il novembre del 569. Fu poi eretta in ducato ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] a pianta oblunga o quadrata, sovente munite anch'esse dipiccole absidi: erano la protesi, dove si conservavano le sacre 'oltralpe. Un deambulatorio troviamo nel coro del Duomo diMilano, costruzione veramente gotica, e un deambulatorio con nove ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] con numerosi edifici culturali; a sud si trova un piccolo centro di confine, mentre le abitazioni più ricercate sono presso le -420; C. Manaresi, Gli atti del comune diMilano, Milano 1920.
Il concilio di Costanza.
Lo scisma che dal 1378 lacerava la ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] di lui fu tolta la libertà di disporre dei loro beni; ma la dura sentenza fu mitigata per l'intervento dei vescovi di Pavia e diMilano ai Goti di rispettare come re il piccolo nipote Atalarico, di amare il senato e il popolo romano, di placare l' ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] perimetro, e da 63 a 65 cm. al piccolo perimetro. Il gioco ha la durata di minuti 80 ed è diviso in due tempi di minuti 40 l'uno.
Calcio d'inizio (kick nazionale di rugby, che l'Ambrosiana diMilano vinse, battendo in finale la Lazio di Roma. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...