ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] istituzione vanno ricordate l'orchestra del Teatro alla Scala diMilano, la quale continua nel campo teatrale e in orchestra jazzistica (v. jazz) si esprime per mezzo di complessi dipiccola dimensione, comprendenti dai 6 ai 25 esecutori circa. ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] ampia possibilità di movimento per gli scopi sopra detti, conseguita con un apparato quanto più è possibile piccolo e famoso da Goethe. Nel Museo Stibbert di Firenze e in quello Poldi-Pezzoli diMilano si conservano prostesi per arto superiore ed ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] l'annientamento della vicina Tortona e la distruzione diMilano, di assicurarsi il possesso del paese sulla destra del dei loro prodotti; essi possedevano pel traffico un proprio piccolo porto fluviale sul Tanaro. Interessante è il campanile, che ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] 'impero romano-germanico e si sminuzza in una serie dipiccoli principati. Il quarto periodo segna la continua ascesa dell (Naix). Il cristianesimo si diffuse, specialmente dopo l'editto diMilano (313), e furono fondati i primi vescovati a Treviri, ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] PD vedeva indagato l’ex presidente della provincia diMilano, Filippo Penati, e venivano altresì coinvolti vari dirigenti corso del 2012, a una dispersione e divaricazione di percorsi. Un piccolo gruppo di ex AN (ed ex MSI, Movimento Sociale Italiano ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] delle Cento Fontane e la Rometta, riproduzione in piccolodi edifici della Roma antica.
Il sapiente restauro operato e la musica strumentale in San Marco, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale in Italia, I, tomo i°, Milano 1931, p. lxxxviii. ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] signori diMilano per integrare i loro possessi piemontesi e puntare efficacemente alla conquista di Genova, loro territorio, nonché altre ottantaquattro piccole terre (v. mantova e monferrato, guerra di successione di). I Gonzaga Nevers, successi al ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di bronzo, da Caracalla sulle argentee. La corona ovalis o murtea, di mirto, era per chi avesse avuto la sola ovazione o il piccolo viene consegnata a privati come pegno su domanda del comune diMilano; e sovrani come Arrigo VII e come Ludovico il ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] del fondatore, invitato in quel periodo dall'allora arcivescovo diMilano, card. Montini, a risiedere per un certo tempo ad opera di una terziaria francescana di 23 anni, Chiara Lubich. Attorno alla fondatrice si formò un piccolo gruppo di ragazze che ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] il magnifico, altissimo candelabro del duomo diMilano, attribuito a Nicola di Verdun (col piede coperto di un viluppo di mostri, di figure, di fogliami, di rappresentazioni sacre), o i due candelabri musulmani di San Giorgio Maggiore a Venezia. La ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...