Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] dell'Inghilterra da parte dei Normanni. L'arco di questi ultimì era piccolo, di un metro circa; quello degli Anglo-Sassoni misurava taglia per il loro riscatto, questa era di 11 lire trevisane per ogni milite, e di 10 per ogni fante; gli scudieri e ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] mucose apparenti sono pallide, anemiche, il polso, inizialmente teso e piccolo, si fa, tardi, più debole e vuoto; i battiti ne descrisse alcuni casi in Italia, nei dintorni di Crema e diMilano. Nella forma acuta e subacuta il decolso è febbrile ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] avviene per il Giappone, che da piccolo importatore nella media 1934-38 passa al rango di notevole importatore (196.000 t media , specie nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Ferrara. Seguono le province diMilano, Torino, Pavia, ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] di Vitruvio altro non sappiamo se non quello che egli stesso dice di sé nel libro II, cioè che era piccolodidi B. Orsini (Perugia 1802), di L. Amati (Milano 1829-1832), tli Q. Viviani) (Udine 1830-32), di L. Marini (Roma 1836), di Ugo Fleres (Milano ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] π si può osservare che esse sono tanto più forti quanto più piccolo è il numero n − k.
Un esempio può essere dato dal diMilano, VII (1933), p. 49; E. Pistolesi, Omogeneità - Similitudine - Modelli (Fondamenti teorici), in Atti del II Convegno di ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] ufficialmente riconosciuta l'indipendenza del piccolo stato. Il suo dominio nel variare delle alleanze, nel destreggiarsi tra Milano, Savoia, Francia, nel costante contrasto con Genova, è un tipico esempio di complessa attività diplomatica e della ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] ricevuto la prima istruzione religiosa e letteraria a Milano, sotto l'autorevole direzione dello zio Vincenzo, priore del convento domenicano di S. Maria delle Grazie. Quivi troviamo già allogato il piccolo Matteo verso il 1497, allorché Leonardo vi ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] una sbarretta di metallo: a un'estremità di questa, dove sta il pianeta, trovasi un piccolo apparechio di proiezione, il mondo; ricordiamo, tra i più importanti, i due italiani di Roma e diMilano (il primo dei quali è stato installato, anziché in un ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] di papirologia "Achille Vogliano" all'Università degli Studi diMilano" (Le tre vite del Papiro didi grifone, del piccolodi leopardo e della leopardessa, si affiancano raffigurazioni di animali singoli disegnati, per così dire, negli spazi di ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] il Sargent pensò di equilibrare meglio il biciclo, servendosi di due ruote eguali e molto più piccoledi quella grande fino a nel 1881 fece la sua timida comparsa all'esposizione diMilano e soltanto nel 1885 nella grande metropoli lombarda nacque ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...