BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] economista aperto al mondo (in tempo di chiusura)
Diplomatosi ragioniere all’Istituto tecnico Bordoni di Pavia nel 1928, grazie a una borsa di studio poté iscriversi all’Università commerciale Luigi Bocconi diMilano, uno dei centri più vivaci della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] l'alto Lazio. Dopo alcuni combattimenti e piccoli scontri sui due fronti, durante il 1643 di Pontremoli, ma aveva richiesto l'enorme somma di 1.500.000 ducati che, di fatto, aveva interrotto le trattative. Negli anni seguenti il governatore diMilano ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Prescindendo dall’impossibilità di avere certezze in merito al piccolo ciclo Contarini, merita di essere segnalato il Ambrosiana diMilano, ancora priva di indizi che possano fare luce sulla sua collocazione originaria (una replica autografa di minore ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] l'H. e Bernabò Visconti abbiano lasciato il campo di battaglia con un piccolo contingente di soldati per partecipare al matrimonio che si tenne a Milano tra la nipote di Bernabò, Violante, e Lionello, duca di Clarence, figlio del re Edoardo III. Il ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] del padre calzolaio e di una piccola proprietà. Allo sforzo di recuperare una condizione economicamente di Stato diMilano, Piani di economia pubblica, Autografi, 164; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura di Napoli, 279, 291, 292, 372; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] del mare, della cantante inglese Gracie Fields; il Caprice diMilano, il cui gestore richiese però una formazione più ampia Lazzarella di Domenico Modugno; e ancora Malafemmena, Chella llà, T’è piaciuta), italiani (Vola colomba, Il piccolo montanaro, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Stretto tra la forza espansiva dei Visconti diMilano e degli Angiò di Napoli, il Paleologo, continuando la politica di tanti feudatari, grandi e piccoli, costretti a cercare fortuna nel mestiere delle armi. Erede però di una secolare tradizione di ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] le musiche per La lampara, balletto di Ugo Dell’Ara allestito alla Scala diMilano, di conio pressoché neo-verista (a detta e 9 strumenti, Portal per clarinetto basso, clarinetto, clarinetto piccolo e orchestra, Puppenspiel n. 3 per ottavino, flauto, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] apostolico; con loro la piccola visse i primi anni nella casa materna di piazza Pizzo di Merlo a Roma. Rimasta nuova alleanza con Luigi XII, allora in procinto di rivendicare gli Stati diMilano e di Napoli. Per favorire i negoziati, il papa ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di Bologna (Traiano in Dacia di G. Nicolini, 15 luglio e Artemisia di D. Cimarosa, agosto), alla Fenice di Venezia e alla Scala diMilano (Ifigenia in Aulide di V. Federici e Orcamo di un tratto quel fuoco fatuo per piccolo soffio si spense; un giorno ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...