BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] a un concorso per la sistemazione della piazza del Duomo diMilano con un progetto in stile neogotico, esposto nel luglio dello e può considerarsi, nei limiti di un narratore minore come il B., un piccolo capolavoro. Tratto da un immaginario ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] radio e della televisione del 1950, il padiglione RAI alla Fiera diMilano del 1951, del 1953 e del 1956, la sala degli Castiglioni di precisare la propria metodologia di progetto nell’ambito del disegno industriale. Nel piccolo ambiente ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] 1994, p. 161, nota 4), all’epoca parte del Ducato diMilano.
Il riscontro con i documenti processuali romani che lo attestano invariabilmente era il parroco Onorato Rebaudi, originario di Pigna, un piccolo borgo della Liguria occidentale dove sono ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] come consulente a Sentite buona gente, uno spettacolo promosso da Roberto Leydi con la regìa di Alberto Negrin al Piccolo teatro diMilano nella stagione 1966-67: con scelta fortemente innovativa, sul palcoscenico vennero condotti gli effettivi ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] . cercò nel 1900 di ottenere dal comune diMilano la cessione di un tratto di via Bordoni lungo la di Sesto e di Niguarda, divenute in pratica dei proiettifici, fu il seguente: 3.000.000 di proiettili dipiccolo calibro; 2.700.000 di medio; 300.000 di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] alla VI (1936) e alla VII (1940) Triennale diMilano, che gli valse il diploma d’onore per i di Martini alla XXIII Biennale. Nello stesso anno Carlo Cardazzo gli affidò la sistemazione della galleria del Cavallino a Venezia. Ideata come un piccolo ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] presso la facoltà di lettere, i corsi di A. Graf, A. Farinelli, P. Toesca, G. Vidari.
Al piccolo mondo ebraico di Ceva e Mondovì, diMilano, fino al 1933.
Fu questo un periodo decisivo per lo sviluppo della sua forte e complessa personalità di ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] riconoscere entrambe le loro mani negli affreschi del piccolo eremo di S. Onofrio a Bovezzo nella Val Trompia (Frangi diMilano, la Madonna col Bambino e s. Giovannino del Fitzwilliam Museum di Cambridge e la Coppia di amanti della Gemäldegalerie di ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] ininterrottamente nelle successive 13 frazioni sino al traguardo diMilano. Vinse 3 tappe e ottenne 3 piazzamenti, nella disperazione quando l’amatissimo fratello Giulio, di due anni più piccolo, dilettante dal promettente avvenire, fu investito ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] piccolo laboratorio una dozzina di lavoranti. Giuliano ebbe un'infanzia serena, trascorsa tra i tavoli di lavoro del padre con l'unica parentesi della partenza di della figlia Simonetta al Teatro Nuovo diMilano. Ero seduto al suo fianco. Com ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...