BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] piccolo borghese, offre, nella figura del protagonista, l'archetipo degli eroi del teatro intimista, pieni di ambizioni ma incapaci di ), andata in scena il 20 dic. 1911 al Teatro Lirico diMilano a cura della Compagnia stabile romana n. 2, la famosa ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Civica scuola d’arte drammatica del Piccolo Teatro diMilano. Negli ultimi anni di vita, ormai in quiescenza, svolse attività seminariale e di ricerca per la Scuola superiore di studi umanistici dell’Università di Bologna, diretta da Umberto Eco ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] (1954-59 sul programma nazionale), dal numero di telecamere dello studio RAI diMilano. I due amici comici si presentavano in della stagione 1959 (la quinta) e l’allontanamento dal piccolo schermo dei suoi artefici.
In seguito Tognazzi spese la sua ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] 1909 a Siliqua, un piccolo paesino in provincia di Cagliari, da una famiglia nobile locale.
Suo padre Girolamo era un ingegnere, già di ricerche e d’informazione sull’economia delle imprese pubbliche e di pubblico interesse diMilano) la stesura di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca diMilano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di riqualificare la disciplina della comunità monastica residente. Determinato ad affossare tale iniziativa, il duca candidò a nuovo abate commendatario il piccolodi Carlo VIII onde farsi duca diMilano. Ascanio, interessato a parteciparvi al fine di ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] manoscritto Ambrosiano H257 inf., ff. 138v-140, della Biblioteca Ambrosiana diMilano, databile, nelle sue varie sezioni, tra il XII e il donazioni di arredi sacri e qualche piccolo lavoro di restauro: nulla di comparabile con i cantieri di qualche ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] di s. Basilio ed il De differentia inter odium et invidiam di Plutarco. Inoltre nella Bibl. naz. di Parigi si conserva un piccolo codice di milanese nella seconda metà del XV secolo, in Storia diMilano, VII, Milano 1956, pp. 593 s.; I. Maïer, Les ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] , con le copertine illustrate da Danijel Žeželj, Un borghese piccolopiccolo. Apparvero inoltre la raccolta di scritti vari Pensieri così (Milano 2002) e i racconti La sindrome di Tourette (Milano 2005). Invece presso Mondadori pubblicò i romanzi L ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] agli edifici vicini; dopo febbrili trattative tra Milano e la corte di Vienna, nel mese di marzo l’arciduca Ferdinando incaricò Piermarini della realizzazione di ben due teatri pubblici, il Grande e il Piccolo (la Canobbiana, poi teatro Lirico, oggi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] nella Fabbrica del duomo diMilano dal momento che il D. nel documento di Brescia è chiamato "da Milano" e che nel un piccolo tabernacolo della parrocchiale di Porlezza.
Fonti e Bibl.: B. Zamboni, Mem. intorno alle pubbliche fabbriche ... di Brescia ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...