CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] con l'effigie di Sugawara Michizane) emesse nel 1888. Inoltre, cartoline postali, francobolli dipiccolo formato, emessi nel . donò un cospicuo numero di strumenti musicali giapponesi e cinesi al conservatorio musicale diMilano, e il governo italiano ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] come attesta l’attribuzione di vari disegni (Archivio di Stato diMilano, Fondo di Religione, Parte antica, cart. 2471).
Oltre al grande chiostro pressoché rettangolare (1574-76, demolito intorno al 1885), gli si assegnano il piccolo cortile d’onore ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] per chi dovesse dirigere un «coro» (piccolo insieme di voci e strumenti) durante la festività di S. Irene. Il nome del M. 12 maggio 1806, in quella stagione di primavera poteva ritenersi il teatro più importante diMilano. Fu messo in scena il ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Francavilla compose il Canto abruzzese, Baciami!... e i Due piccoli notturni su versi di D’Annunzio. Tra il 1911 e il 1913 tornò musicale diMilano: «Paolo Tosti è stato incaricato, dalla regina Vittoria, di scrivere due operette di carattere gaio ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna, LVI-LVII (2011-2012), p. 227; G. Rossini, Lettere e documenti, IV, a cura di B. Cagli e S. Ragni, Pesaro 2016, ad ind.; A. Bottacin, Piccolo dizionario musicale stendhaliano, Milano 2016, pp. 297-301. ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] ’, era una maestra elementare. Si trattava di una famiglia dipiccoli borghesi, idealmente socialisti prima della Grande Guerra ’edizione milanese dell’Unità e segretario della federazione comunista diMilano, dove era giunto da Roma poco dopo il 25 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] Faenza attraverso la figlia, nominata reggente del piccolo Astorgio. Il M. lasciava la moglie Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, ad ind.; F. Catalano, Il Ducato diMilano nella politica dell'equilibrio, in Storia diMilano, VII, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] C. G. con i piccoli mutilati di guerra (1945-1956), in Boll. dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, XXVII (1991), pp. 241-279; A. Agnoletto, Gli Istituti di perfezione maschile, in Storia diMilano, XVIII, Il Novecento ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] [Contributi alla storia delle relazioni d'arte e di cultura tra Milano e l'Ungheria], Budapest 1928, p. 72, tav. II, fig. 1, tav. X). Il Suida (1959-60) ha riconosciuto nel piccolo manoscritto Horae Beatae Mariae Virginis (acquistato da H ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] gesso della sala del Piccolodi via Rovello (oggi teatro Grassi), oggetto di un’ingegnosa ristrutturazione realizzata disegno industriale al Politecnico diMilano.
Morì a Milano l’11 luglio 2001, e fu sepolto nella cappella di famiglia a Gravedona. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...