BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di vista appare più complesso, non solo perché suddito di un piccolo Stato partigiano dell'Austria, e contemporaneamente desideroso di , Roma 1961, pp. 186, 197-198, 204; Storia diMilano, XI, Milano 1958, tav. III; R. Levi Pisetzky, Le nuove fogge ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] di simpatie verso il partito degli Anscarii. Quando, all’inizio del 945, Berengario si presentò in Italia con un piccolodiMilano che desiderava da molto tempo. M. intavolò allora negoziati economici per assicurarsi il controllo della diocesi di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] di Sicilia (1535-46) e governatore diMilano (1546-54), e quello di principe di Molfetta, portato in dote da Isabella di Volterra alla corte dei primi Gonzaga, in Grandi artisti in una piccola corte dei Gonzaga, Guastalla 1990, pp. 61-66; L. Marcucci ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] quale ebbe tre figli.
Nel 1908 fu eletto nel Consiglio comunale diMilano, dove rimase fino al 1920 dedicandosi, fra l’altro, ai pensa, un piccolo adulto». Affermava infine che «così come la psicoanalisi freudiana si studiava di risalire all’infanzia ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] fu padrino di cresima di Gabriele, il figlio naturale di Gian Galeazzo, e assisté il piccolo Filippo diMilano, Il, Milano 1820, pp. 214 ss.; C. Morbio, Storie dei municipi italiani, IV, Milano 1841, pp. 146 ss.; B.Corio, Storia diMilano, Il, Milano ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] Pavone, 1987, p. 129). Alla Promotrice del 1886 espose le piccole opere Taverna a Posillipo e una Porta nel palazzo Donn’Anna a alla galleria Pesaro diMilano insieme con Gemito e Caprile; alla mostra, organizzata dall’amico Di Giacomo, furono ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] , l'E. riferì al Comitato che significativamente una piccola parte della sua produzione era esportata anche in Francia fece una donazione di lire 400.000 al politecnico diMilano perché provvedesse alla fondazione di una scuola di elettrotecnica che ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] casa del marchese Giovanni Gerini. Eseguì il Ratto di Ganimede in un piccolo gabinetto del palazzo e, nella volta del salone principali famiglie diMilano. Nel 1819 decorò la volta di una sala da pranzo di palazzo Annoni, con il soggetto di Giove con ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] della Biblioteca Ambrosiana diMilano); la XII (Grecia, dove è specialmente notabile la rappresentazione di Candia, manifestamente un Portolano in 16°, con un planisfero e otto piccole carte. Il volumetto deve la sua notorietà soprattutto alla ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] La doppia vita del prof. C., come scrisse il Piccolodi Trieste. Trasferita l'istruttoria a Milano, il C. resta nel carcere di Varese fino al gennaio 1939. Mancando prove serie contro di lui, fu quindi assegnato per cinque anni al confino dell ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...