VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] a sue spese, Caterina istituì le Figlie di Maria e con esse un piccolo centro spirituale parrocchiale. Fu qui che anche l’ospedale maggiore diMilano (Ca’ Granda) e quello di Legnago (Verona). Si occuparono anche del ricovero di Rovigo. L’origine ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] piccoli, due dovettero emigrare all’estero, le due figlie impiegarsi giovanissime a servizio lontano da casa.
Anche se fu un tempo di fame e di e profezia, la vicenda di D.M. T., a cura delle ACLI diMilano e del Priorato di S. Egidio, Palazzago 2003 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] a Parigi la piccola editrice assunse, come società a responsabilità limitata, il nome di Les éditions mondiales, mentre il D. faceva la spola con l'Italia dove però, anche a cagione dell'ostilità del regime, nel '38 la tipografia diMilano fallì; a ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] a Strobel la «menzione onorevole di pittura» del premio Artistico perpetuo per Piccola vedetta lombarda, da identificare presumibilmente con il dipinto pervenuto alle Raccolte d’Arte dell’ospedale Maggiore diMilano.
Soprattutto all’inizio della ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] e designer, partecipando alla V e poi alla VI Triennale (1933 e 1936), progettando un piccolo palazzo a Milano e alcuni mobili in metallo per l’azienda di Emilio Pino.
A partire dal 1934 si stabilì in via Rugabella: la sua casa presto diventò ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] . Nel 1954 fu fotografo della X Triennale diMilano. In concomitanza con questo incarico iniziò a di espressione delle proprie idee e proprie convinzioni. Nei rilevamenti storico- artistici, per esempio, utilizzò – scelta non comune – il piccolo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca diMilano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] Giovanni Maria Visconti, in Scritti storici e giuridici in memoria di Alessandro Visconti, Milano 1953, pp. 389-440; F. Cognasso, I Visconti, Milano 1966, p. 357 ss.; B. Corio, Storia diMilano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 968 ss ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] a Brera nello stesso anno (del dipinto esiste anche una seconda versione, eseguita nel 1868; Milano, coll. Crespi Morbio). Fa eccezione un piccolo gruppo di ritratti - quelli di Carlo e Guido Pisani Dossi (1867;Corbetta, proprietà don F. Pisani Dossi ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] costrinse al ritiro.
Grande popolarità le venne dal piccolo schermo, grazie agli sceneggiati televisivi a puntate, vita per il teatro). Le ceneri vennero tumulate nel Cimitero monumentale diMilano. In suo nome nel 1993 è stato istituito un premio ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] da L’Osservatore cattolico e dal suo direttore Davide Albertario, non di rado con l’appoggio di ambienti romani.
Morì a Milano il 22 ottobre 1893.
Fu sepolto nel piccolo cimitero di Groppello, ove era la residenza estiva dell’arcivescovo, perché il ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...