CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] di una natura in gran parte ancora selvaggia, dove erano numerosi bufali e cinghiali e cavalcavano i butteri. Questo ambiente ebbe un forte potere suggestivo sul piccolodiMilano, 20apr. 1954; L'Eco di Bergamo, 28 apr. 1954; G. S. Gargano, Versi di ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] uno dei suoi figli. A tale scopo reclamò presso di sé la piccola M. insieme con la madre Margherita, ma ogni dal 1638, e sempre con il coinvolgimento del governatore spagnolo diMilano, per riportarvi l’autorità dei Gonzaga, cosa che ottenne solo ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] Novecento. Di certo, il suo intimismo, le sue ambientazioni veristiche non potevano non coinvolgere un pubblico piccolo e 1921 al 1925 diresse il teatro del Popolo della Società umanitaria diMilano e, dal 1924 al 1927, l'Università popolare. Nel 1925 ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] W 12641r, W 12654r, W 12663v) e un piccolo nucleo di disegni della Biblioteca Ambrosiana, tra cui la Testa d’ risulta essere stato consultato in più occasioni dalla Fabbrica del duomo diMilano per l’assegnazione delle ante dell’organo (Frangi, p. 33 ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] sguardo dal ponte recitando insieme ad Alida Valli. Tornò a Miller con Il prezzo (1987) di cui curò anche la regia.
Al Piccolo Teatro diMilano, dove negli anni Sessanta aveva rinunciato a un Antonio e Cleopatra perché in polemica con la traduzione ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] di pittura che, adornando il corpo, segna il passaggio dalla vita alla rappresentazione.
Nel 1906 il F. e la moglie Henriette organizzarono in palazzo Orfei un piccolo il teatro alla Scala diMilano adottò il suo sistema di illuminotecnica. In quel ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] , lo introdusse nel circolo dei patrioti, destinato ad assumere peso politico e di governo negli anni seguenti. Entrò poi all'Istituto tecnico superiore diMilano (il futuro Politecnico), diretto da Brioschi, dove studiò ingegneria idraulica per due ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] di Roma al ritorno al Sancarluccio di Napoli, dal Verdi di Salerno all’Instabile di Genova, dal Ciak diMilano al Petruzzelli di e da altri amici, Troisi confezionò un piccolo film capace di adattare il ritmo serrato della recitazione da varietà ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] tra il papa Eugenio IV e il duca diMilano (4 maggio 1445), tentavano di recuperarla alla Chiesa. In questa situazione i capi del Comune, fu armato cavaliere e nominato tutore del piccolo figlio di Annibale.
L'improvvisa fortuna dei B. colpì i ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] giugno del 1949 alla galleria del Milione diMilano, Duilio Morosini (1949) avrebbe parlato di un Treccani attento a evitare «le durante l’occupazione di alcuni latifondi. Fu l’inizio di un profondo e durevole legame con il piccolo comune calabrese e ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...