NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] stesso anno partecipò ai Littoriali della cultura e dell’arte di Firenze, presentandosi nelle fila del GUF diMilano (in catalogo figura con il nome di Piero Nivola). Le opere di questo periodo testimoniano l’interesse per le avanguardie d’inizio ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] di marciapiedi nei sobborghi; la realizzazione di un canale navigabile e di una darsena, oltre a un piccolo guida diMilano, Milano 1787, p. 422; A. Caimi, Delle arti del disegno…, Milano 1862, pp. 197 s.; G. Morazzoni, in La Martinella diMilano, ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia diMilano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] la televisione Qualcosa di biondo di Maurizio Ponzi nel 1984, con Loren e il piccolo Edoardo Ponti, realizzato passim; Un secolo di cinema a Milano, a cura di R. De Berti, Milano 1996, pp. 160 s.; Lux Film, a cura di A. Farassino, Milano 2000, pp. 27 ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] piccolo Nicola entrò presto in contatto con la musica, per la quale mostrò predisposizione. Il padre lo iscrisse al conservatorio di Trianon diMilano) e dalla commedia La moglie nascosta, su libretto di Galdieri (1916; ‘prima’ al Sangiorgi di Catania ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] alle probabilmente sole rappresentazioni tenute nel piccolo teatro del conservatorio. Il primo vero della liturgia.
Fonti e Bibl.: I. Cambiasi, I. R. Conserv. di musica, in Gazzetta mus. diMilano, V (1846), pp. 193, 294; Sangiorgi, A. C., ibid., ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] 403 s.; S. Coppa, "Un piccolo oratorio, sotto i tetti del palagio archiepiscopale, lontano da ogni romore". La cappella di S. Carlo nell'arcivescovado diMilano, in La cappella di S. Carlo nell'arcivescovado diMilano, Cinisello Balsamo 2002, pp. 31 ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] piccolo avesse manifestato una grande passione per la musica, in particolare per il violino. Quando Giovanni, all’età di tredici , in contemporanea al teatro lirico diMilano e al teatro Vittorio Emanuele di Torino, ebbe uno straordinario successo. ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] che aveva rafforzato i rapporti col Ducato diMilano, determinando l’arrivo in Puglia di numerose famiglie lombarde e la nomina ad arcivescovo di Bari, su sollecitazione di Ludovico il Moro, di un nobile milanese, Giovanni Giacomo Castiglione (circa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] ancora una risposta. Del resto il rapporto tra il piccolo Ducato padano e la potenza asburgica inevitabilmente non si svolgeva al 1859 e apertosi con la pace diMilano (6 ag. 1849) tra l'Austria e il Regno di Sardegna - alla quale i Ducati padani ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Il M. si volse quindi alla produzione di opere da cavalletto e dipiccolo formato, miniature su seta sottovetro (fixé Lombardia dal 1777 al 1862. Memoria di Antonio Caimi segretario della R. Accademia di belle arti diMilano …, Milano 1862, p. 108; A. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...