ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] di Fano, la sala di spettacolo di Ancona anticipò di cinque anni il modello del Regio Ducal Teatro diMilano, ricostruito su progetto di un allievo di ovati» con ritratti del marito, di cui il primo, piccolo, «in rame di buona mano». Inoltre, «il rame ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] sopra un cammello, inizio di una fortunata produzione dipiccoli bronzi che sarebbero stati costantemente replicati per le diverse occasioni espositive, dall’Esposizione universale di Melbourne (1880) all’Esposizione nazionale diMilano (1881), all ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] (APICE) dell’Università degli studi diMilano conserva l’archivio storico della casa editrice (1907-2007), che comprende anche la corrispondenza di Ricciardi con la sede milanese, insieme a un piccolo subfondo di corrispondenza privata (1847-1972 ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] ], 5-6, pp. 55 s.), A.D.M., Mostre d'arte a Firenze: E. C. al Lyceum, in La Nazione, 3 genn. 1941; Meridiano diMilano. L'Ecc. Farinacci alla mostra C., in Il Regime fascista, 27 marzo 1942; IV Quadriennale d'arte nazionale, Roma 1943, p. 103; G. L ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] , in Uno per tutti e tutti per uno, mutualità e cooperazione (Milano 1871), C. collocò il cooperativismo in una prospettiva piccolo-borghese di socialismo conservatore (Bulferetti); lo stesso atteggiamento nei confronti del socialismo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] alla superficie stessa nei punti d'un cerchio geodetico infinitamente piccolodi centro P, e che risulta essere la media aritmetica dei macchine per chiamarlo poi a insegnare al Politecnico diMilano, proposito che non giunse però a conclusione. ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] dunque, che tra l'altro albergò in un corpo minuto, piccolodi statura tanto da far scrivere allo stesso D. che "se avessi di Rio de janeiro e la "prima esecuzione assoluta" di Campane di guerra di V. Ranzato nel 1933 al teatro Puccini diMilano ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] nel 1934 e agli amici nel 1940.
Nel novembre 1933, con il sostegno del cardinale Ildefonso Schuster, istituì il Piccolo Cottolengo diMilano, inaugurato nel 1938, contemporaneamente all’istituto S. Filippo Neri a Roma e a quello degli Artigianelli in ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] di Torino e diMilano. È difficile credere che l’incontro di Klessheim e il contemporaneo allontanamento di detenuto, ma come prigioniero. Lì venne a far parte di un piccolo gruppo di prigionieri illustri, tra cui Francesco Saverio Nitti, François ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] del 1862.
A guidare le scelte di questo piccolo gruppo, che una volta terminato il biennio propedeutico avrebbe optato per il nuovo indirizzo di ingegneria industriale presso l’Istituto tecnico superiore diMilano (il futuro Politecnico), era l ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...