GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] 'intento di sottrarlo all'animosità dell'autorità civile, mons. Carsana lo inviò in un piccolo paese di montagna, Olmo di Chiavenna diMilano, e altri prelati romani, offrì al G. l'occasione di realizzare il proposito di aprire una casa nella città di ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] civile come di quello tecnologico. Così nel 1872, a 22 anni, il M. divenne sindaco del piccolo Comune di Montechiarugolo in seguito all’iniziativa concorde della giunta di Parma guidata dal M. e di quella diMilano guidata da A. Mussi che si ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] primi tra loro), la possibilità di un legame con il piccolo principato balcanico protetto dalla Russia apriva di Roma e del reparto infantile presso l’Istituto neurologico Carlo Besta diMilano. Fu anche impegnata in prima persona nella ricerca di ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] ai circoli patriottici risorgimentali e si narra (ma la notizia manca di qualsiasi suffragio documentario) che nel 1848 egli abbia preso parte alle Cinque giornate diMilano. La sua attività professionale proseguì comunque senza scosse, negli ultimi ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] F. de Pisis, Z. M. (catal., Piccola Galleria), Venezia 1944; U. Apollonio, Antonio M., in XXVIII Biennale di Venezia (catal.), Venezia 1956, pp. 196 s.; M. Opere 1946-1985 (catal., Venezia), a cura di F. Scotton, Milano 1985; Z. M, (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] messo in scena alla Scala diMilano L'impostore, e l'anno seguente La vestale (Trieste) e I baccanali di Roma (Rossi, Venezia, teatro (1823), operetta giocosa messa in scena nel teatro piccolo del Collegio di musica dagli allievi. In seguito, il G. ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] soprusi dello straniero nella quieta e serena vita campestre, al livello del piccolo possidente di paese, come ad esempio in I vampiri e l'incubo (Treviso 1870) e Ilconvento (Milano 1883); in questa scelta non è estraneo il risorgere della diretta ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] romana (1963-1966), il Teatro Comunale di Bologna (1968-1970), l’Accademia nazionale di Santa Cecilia (1972-1976), l’Accademia musicale chigiana di Siena (1978-1987), l’Angelicum diMilano (1988-1990) e l’Orchestra di Padova e del Veneto (1992-1993 ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] , ne avviò uno per i figli dei contadini e vi affiancò subito dopo un piccolo orfanotrofio nel quale, dopo le Cinque giornate diMilano, ospitò orfani sia dei patrioti milanesi sia dei soldati austriaci, impressionando il maresciallo Radetzky per ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] di favorire l’infermità psichica.
Dopo gli sfortunati tentativi di due periodici in proprio, la Petite Revue, che morì sul nascere, e il Piccolo cura del poeta Domenico Milelli (conosciuto ai tempi diMilano), fu stampata dieci anni più tardi con il ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...