PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] , cui Paribeni dedicò studi particolareggiati (Malta. Un piccolo paese, una grande storia, 1925) e in Albania di archeologia presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore diMilano. Nello stesso anno, alla morte di ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] partecipò all’Esposizione Triennale diMilano; nel 1895 alla Prima esposizione internazionale della città di Venezia (poi anche paesaggio dipinto in modo sommario (che probabilmente, in piccola parte, non era ancora terminato).
Sempre nel 1898 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] di S. Lorenzo a Milano, «in cui Ruggeri coordinò l’attività di scultori e decoratori per conferire al piccolo vano un forte coefficiente di teatralità, accresciuto dall’uso di fonti luminose schermate da lastre di alabastro e dall’impiego di marmi di ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] di belle arti di Genova, all’Esposizione nazionale di Palermo e all’Esposizione della Società promotrice di Firenze, dove presentò un piccolo bronzo dal titolo Ritratto di il premio della Cassa di risparmio diMilano (Milano, Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] alla Fiera diMilano e consigliere benemerito dell’Ente provinciale del turismo diMilano.
Morì a Milano il 13 gode, Suzzara 1988; D. Villani, Via Perticate. Piccolo mondo di periferia di un paese, Suzzara 1989; Id., Gente aspetti costumi padani ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] , destinato dal padre al collegio dei padri Scolopi di Volterra. Partì in giugno, arrivando a Milano per alcuni tempestosi incontri con Dembowski, che riuscì a sottrarle il piccolo Ercole. Grazie all’intervento della granduchessa Julie, Metilde ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] la partecipazione del figlio, Luciano jr, nelle vesti dipiccolo attore); Ascoltami, 1957; Meravigliosa, 1960; Urlo contro incasso del concerto tenuto al teatro Nazionale diMilano per i quarantacinque anni di carriera; nel 1989 fondò l’Associazione ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] Vitrotti: appassionato sin da piccolodi fotografia e di entomologia, fu soprattutto l’ 111; M.A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, I, Milano 1951, pp. 21, 33, 45, 50; F. Zannino, Ricordi di un pioniere, in Cinema, 1955, n. 157, pp. 1057 s.; ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] ") e al Piccolodi Trieste, la città natale che ebbe sempre particolarmente cara.
Si era già messo in luce con Il fantasma di Pierrot (Firenze 1905), un atto unico, sorta di arabesco, rappresentato al teatro dei Filodrammatici diMilano. In quel ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] dell'Unità d'Italia, il 9 ott. 1961, alla Piccola Scala diMilano.
Si cimentò anche nella regia di opere liriche dirigendo al teatro Comunale di Firenze, nella stagione lirica 1953-54, Il console di G. Menotti e La figlia del re del padre, A ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...